Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Arzachena, Tomba di giganti di Coddu 'Ecchju

Arzachena, Tomba di giganti di Coddu 'Ecchju

Arzachena, Tomba di giganti di Coddu 'Ecchju

La tomba di giganti di Coddu Vecchiu o Capichera è uno dei monumenti più suggestivi della Sardegna nuragica. Situata nell'entroterra gallurese, a circa 10 km dal golfo di Arzachena, sorge su un declivio alle falde di un'area collinare coltivata a vigneti.
Costruita col granito locale, orientata lungo l'asse E-O, con l'ingresso a E, è il prodotto della ristrutturazione di una più antica tomba a galleria (o "allée couverte").
La sepoltura a galleria (lungh. m. 10,50; largh. m. 3,50-4,00) comprende un corridoio funerario rettangolare (lungh. m. 9,00; largh. m. 1,05/1,10) con paramento interno costruito con lastroni di base infissi a coltello e esterno realizzato con blocchi disposti a filari in leggero aggetto. La copertura del vano è realizzata con lastre disposte a piattabanda, mentre il pavimento lastricato, in parte distrutto da scavi clandestini, segue la naturale pendenza del terreno.
A questa sepoltura venne aggiunta in un secondo momento, attraverso un piccolo corridoio di raccordo costituito da due tratti murari poggianti su due blocchi granitici, l'esedra semicircolare delimitata da ortostati. Le lastre, ad altezza digradante verso i lati, avevano anche lo scopo pratico di contenere il tumulo di terra e pietrame di piccole medie dimensioni che proteggeva il corridoio funerario. Al centro dell'esedra si erge la stele centinata (alt. Complessiva m. 4,04; largh.m. 1,90), la più grande del genere finora rinvenuta in Sardegna. È costituita da due elementi sovrapposti; un riquadro inferiore e la lunetta superiore, entrambi ornati da una cornice a rilievo piatto. Nella parte inferiore si apre il portello arcuato (alt. m 0,67; largh.m 0,45) con cornice a rincasso.
I materiali restituiti dallo scavo (tegami, spiane, ciotole carenate, olle), legati alle offerte funerarie e alle cerimonie in onore degli antenati che si svolgevano nell’esedra, consentono di datare la prima fase della tomba alla cultura di Bonnanaro (Bronzo antico, 2100-1800 a.C.) e la sua ristrutturazione al Bronzo medio iniziale (1800-1600 a.C.).
La tomba era probabilmente pertinente al vicino nuraghe di La Prisgiona. A breve distanza sono stati censiti i resti di altri due nuraghi e tombe di giganti.

Storia degli scavi
Scavata nel 1966 da Editta Castaldi, è stata restaurata in tempi recenti.

Bibliografia
E. Castaldi, "Tombe di giganti nel sassarese", in Origini, III, 1969, pp. 14-25, 28-29, 32-33, 36-38, 46-50, 119-274;
E. Contu, "L'architettura nuragica", in Ichnussa: La Sardegna dalle origini all'età classica, Milano, Scheiwiller, 1981, p. 145, tav. XII;
G. Lilliu, La civiltà nuragica, Sassari, Carlo Delfino, 1982, pp. 28, 106;
M.L. Ferrarese, Arzachena. Monumenti archeologici. Brevi itinerari, Sassari, Carlo Delfino, 1984, pp. 44-48;
A. Moravetti, "La tomba e l'ideologia funeraria", in La civiltà nuragica, Milano, Electa, 1985, pp. 120, 128, 130, 165;
L. Usai-S. Pirisinu, Gallura: dolmen, nuraghi, castelli. Itinerari di archeologia nella provincia di Sassari, Cagliari, Editrice democratica sarda, 1991, pp. 43-44;
A. Antona Ruju, "Coddu Vecchiu", in A. Antona-M. L. Ferrarese Ceruti, Il nuraghe Albucciu e i monumenti di Arzachena, collana "Sardegna archeologica. Guide e Itinerari", Sassari, Carlo Delfino, 1992, pp. 80-84.

Come arrivare
ll sito archeologico di Coddu ‘Ecchju si trova in località Capichera, a circa 6 chilometri dal centro abitato di Arzachena. Si raggiunge percorrendo la strada provinciale per Luogosanto (SP14).  A circa 1 km di distanza è situato il complesso nuragico di La Prisgiona.

Categoria Struttura: Area o Parco archeologico

Tipologia Contenuti: Monumento archeologico
Archeologia

Fruibilità: aperto

Provincia: Sassari

Comune: Arzachena

Macro Area Territoriale: Nord Sardegna

CAP: 07021

Indirizzo: SP 14 - località Coddu Ecchju

Telefono: +39 345 5760643 +39 345 7200094 +39 0789 83401 +39 0789 82106

Email: archeologia@gesecoarzachena.it

Sito Web: www.gesecoarzachena.it

maggio - settembre

Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

10:00 - 19:30

ottobre - aprile

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

10:00 - 16:00

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso:

Gli orari possono subire variazioni: consigliamo di consultare sempre il sito web dell’ente gestore. Per avere informazioni sempre aggiornate sui biglietti, data la varieta delle combinazioni di visita e delle offerte cumulative si rimanda alla pagina-ticket web dedicata sul sito del gestore.

Modalità di accesso: a pagamento

Informazioni sui servizi: Le visite guidate sono incluse nel costo del biglietto, su prenotazione, o chiedendo in biglietteria gli orari di partenza. Sono disponibili anche le audioguide.

Altri servizi: Wi-Fi

Aggiornamento

25/7/2025 - 10:02

Servizi

Bookshop Bookshop

Audioguide Audioguide

Visite guidate Visite guidate

Accessibilità fisica facilitata per visitatori con esigenze specifiche Accessibilità fisica facilitata per visitatori con esigenze specifiche

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia