L'idrovora di Sassu si inserisce nel quadro della bonifica di Arborea, un tempo Mussolinia di Sardegna. Inaugurata il 4 novembre 1934 alla presenza delle massime autorità fasciste dell'isola, si segnala per la sua altezza nel territorio piatto e per le forme moderniste e futuriste che la rendono assai differente dalla contemporanea idrovora di Luri.
Il prosciugamento dello stagno di Sassu, uno specchio d'acqua di circa duemila ettari, aveva rivelato comunque un terreno paludoso e sabbioso, dal quale era necessario drenare e raccogliere acque stagnanti e malariche. Ciò obbligò a ricorrere all'uso del cemento armato nelle strutture dell'idrovora, che divenne l'emblema della seconda fase della bonifica integrale nella piana di Terralba.
L'edificio, dovuto all'ingegnere Flavio Scano, ha soluzioni decisamente innovative, proprie del Futurismo e del Razionalismo, ma collegate a riferimenti di matrice fascista. Il tema ricorrente è infatti il fascio littorio come elemento sia decorativo sia simbolico.
I corpi di fabbrica asimmetrici presentano sia elementi curvilinei e meccanici sia elementi più regolari. Il parallelepipedo centrale, con finestre in lunghezza, unisce i due corpi laterali, che hanno forme a semicilindro percorse da lunghe semicolonne nella parte più alta e da aperture orizzontali in quella più bassa. La torretta d'ingresso alle linee elettriche ha una copertura che si protende a sbalzo, sulla quale si innalza un piccolo corpo quadrato con una serie di dentelli, che richiamano un trasformatore elettrico.
Storia degli studi
Una rassegna degli studi si trova nella bibliografia relativa alla scheda nel volume della "Storia dell'arte in Sardegna" sull'architettura otto-novecentesca (2001).
Bibliografia
"Inaugurazione dell'Idrovora di Sassu", in Brigata Mussolinia, 15 novembre 1934;
F. Scano, "Aspetti della difesa idraulica nella bonifica di Mussolinia di Sardegna", in Annali dei LL. PP., 3, Roma, 1939;
P. Ibba, "Le prime esperienze del razionalismo in Sardegna: la città nuova di Mussolinia", in Studi Sardi, XXVIII, 1988-89;
Resurgo. da Mussolinia ad Arborea: vicende e iconografie della bonifica, a cura di G. Pellegrini, Cagliari, Janus, 2000;
F. Masala, Architettura dall'Unità d'Italia alla fine del '900. Nuoro, Ilisso, 2001, scheda 109.
Tipologia Contenuti:
Siti o impianti
Provincia: Oristano
Comune: Arborea
Macro Area Territoriale: Centro Sardegna
CAP: 09092
Indirizzo: SP 49
Aggiornamento
Dove si trova
Immagini
Autore : Leporati, M.
Anno : 1928
Autore : Leporati, M.
Anno : 1928
Risultati 2 di 99252
Visualizza TuttiTesti
Autore : Di_Felice, Maria Luisa
Autore : Di_Felice, Maria Luisa
Risultati 2 di 1110180
Visualizza TuttiVideo
Commenti