ll museo è situato all'interno della Torre di San Giacomo, nota anche come Torre dei Cani, lungo i bastioni "Cristoforo Colombo". Si tratta del primo acquario in Italia dedicato al corallo rosso vivo. L’ideatore di questo museo naturalistico unico nel suo genere è l’artigiano Davide Simula, in collaborazione con l’Area Marina Protetta di Capo Caccia - Isola Piana e il Parco di Porto Conte.
L'Acquario Corallium Rubrum offre ai visitatori un'esperienza unica di educazione ambientale: qui è possibile conoscere il Corallium Rubrum, il corallo rosso del Mediterraneo, attraverso un progetto innovativo che prevede la sopravvivenza in vasca di alcuni esemplari vivi, una cosa unica nel suo genere, con vari tentativi fatti negli anni. Oltre al corallo rosso, è possibile ammirare le maestose piante di corallo nero e l’introvabile “Occinebrina Paddeui”. Il museo ospita perfino tre esemplari rari di corallo nero, “Uno di questi ha circa 340 anni, prorompente, molto bello. È stato preso tantissimo tempo fa, dunque, non lo stiamo portando avanti in vasca, anche perché proviene da una profondità di oltre 240 metri. Quindi, non abbiamo tantissime indicazioni su come portare avanti una colonia di corallo nero. Di certo, lo facciamo toccare con mano: non offriamo soltanto un racconto con visita in acquario, ma cerchiamo di garantire anche un’esperienza sensoriale. L’Aquarium Rubrum non si visita soltanto con gli occhi, ma anche con le dita e con l’olfatto“, conclude l’artigiano sardo Davide Simula.
In passato, il corallo veniva sradicato dal suo habitat per essere trasformato in manufatti e oggetti preziosi, causando danni irreparabili agli ecosistemi marini. Oggi la raccolta del corallo è strettamente regolamentata e affidata a esperti "corallari subacquei", che lo estraggono in modo sostenibile utilizzando apposite piccozze. Questo progetto ambizioso punta a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della conservazione marina e sulla protezione del corallo.
Il corallo di Alghero è protetto da un marchio di qualità, “Corallium Rubrum ad Alghero”, il cui regolamento d’uso collettivo è stato approvato dal consiglio comunale nell’aprile 2016, durante l’amministrazione Bruno, con l'obiettivo di tutelare e valorizzare il corallo rosso tipico della zona.
Perché è importante visitarlo
Un emozionante tour guidato di 50 minuti nell'habitat del corallo più prezioso al mondo: il "Corallo Rosso di Alghero". Durante la visita si potrà esplorare il suo affascinante mondo, osservando esemplari centenari di corallo nero, l’introvabile “O. Paddeui”, e ovviamente il “Corallium Rubrum vivo” nell'acquario.
La presentazione di Davide Simula fornisce ai visitatori dettagli sulla fauna e flora marina, sul fragile equilibrio dell'ecosistema e sull'importanza del corallo in esso. Inoltre, la storia della pesca e della raccolta del corallo, vissuta in prima persona dall’artigiano, evidenzia come le pratiche insostenibili siano state sostituite da un approccio sostenibile e regolamentato ad Alghero, permettendo il ripopolamento di questa risorsa unica al mondo.
Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta
Tipologia Contenuti:
Scienza e/o tecnica
Fruibilità: aperto
Provincia: Sassari
Comune: Alghero
Macro Area Territoriale: Nord Sardegna
CAP: 07041
Indirizzo: via Cristoforo Colombo
Telefono: +39 079 979064
Email: aquariumrubrum@gmail.com
Informazioni sui biglietti e sull\'accesso:
Momentaneamente il biglietto è acquistabile solo presso il museo. Dal 1 giugno al 30 settembre, aperto tutti i giorni con un solo ingresso alle ore 19:00; apertura della biglietteria alle ore 18:45.
Modalità di accesso: a pagamento
Biglietti :
Aggiornamento
Servizi
Visite guidate
Dove si trova
Immagini
Testi
Autore : Cicogna, Fabio
Autore : Cicogna, Fabio
Risultati 2 di 1095787
Visualizza TuttiVideo
Commenti