Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Chiesa di s. efisio di nora (chiesa)

Categoria

Genere

Titolo

Chiesa di s. efisio di nora (chiesa)

Soggetto Geografico

Descrizione

La chiesa è a tre navate, voltate a botte, di cui la centrale maggiore, divisa da spesse arcate a tutto sesto, che si impostano su tozzi pilastri a pianta quadrata. I tipici archi "doubleaux" dell'architettura vittorina sottendono le volte e si impostano su mensole che interrompono la cornice a gola che corre lungo le pareti. L'esterno risulta spoglio di motivi decorativi, come pure l'interno greve, con aperture limitate al massimo. Doccioni in pietra. L'abside ha forma troncoconica, rastremata verso l'alto. L'intero edificio sacro è realizzato interamente in grossi conci di arenaria a vista. Cripta: ambiente a sviluppo longitudinale coperto a botte (laterizio e pietrame) a con una cupola a sesto rialzato nella parte terminale, interamente realizzata in laterizio. Ad essa si scende tramite una scala con ingresso nella nave destra. La cupola, finita in cocciopesto, fuoriesce dal pavimento della chiesa, occupando la nave mediana e la parte terminale della nave sinistra dalla quale si accede al vano sacrestia. Sacrestia: ambiente di pianta grossomodo quadrangolare coperto con solaio ligneo in travi lignee

Descrizione Fisica

strutture verticali: parete; parete (a blocchi; in muratura tufo; pietrame), chiesa; nartece; strutture di orizzontamento: volta; solaio (a botte travi tavolato), corpo principale; ala sinistra; coperture: , corpo principale; ala sinistra; scale: scala; scala (a una rampa; a chiocciola), interna; interna; pavimenti: in pietra intero bene; elementi decorativi: campanile a vela; cornice; mensole (pietra), prospetto principale, esterna; interna; interna; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione (incisa/o, ardesia), cripta

Data

fondazioni (IV - VI); intero bene (XI - XI); intero bene (XII - XII); cantoria (XVIII - XVIII)

Lingua

Diritti

Proprietà ente pubblico territoriale

ID

20 00029938

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia