Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Miniera di guzzurra (miniera)

Categoria

Genere

Titolo

Miniera di guzzurra (miniera)

Soggetto Geografico

Descrizione

La miniera di Guzzurra conserva testimonianza di numerose strutture, con diversi livelli di conservazione delle loro murature. Originariamente erano presenti nel complesso, oltre agli edifici propri della produzione, tra i quali oltre alla laveria, stabilimenti a vapore per l'estrazione e la prima lavorazione, anche l'ospedale, l'alloggio per il medico e la farmacia. La miniera di Guzzurra, sebbene sia stata utilizzata non per lunghi periodi, per problemi logistici e per una limitata presenza di materie prime, era un complesso di ampie dimensioni e numerose erano le sue fabbriche architettoniche. Essa non è facilmente raggiungibile, attraverso una strada sterrata che si dirama dalla Strada Provinciale che collega oggi Lula a Siniscola, superata la prima laveria che si incontra sulla medesima strada, ovvero quella di S’Arghenteria. Le sue architetture attualmente visibili si dispongono su un’area complessiva di oltre 9 mila mq. L’edificio che spicca per dimensioni e tecniche costruttive è la laveria, della quale resta una buona parte delle strutture murarie e, al suo interno, si possono ancora osservare i resti di alcuni macchinari. Si conserva anche la struttura muraria di altre architetture, come la cisterna per l’acqua e gli stabilimenti a vapore, con le ciminiere che svettano in elevato. Oltre a questa sono visibili porzioni di murature in elevato stato di degrado o in stato di rudere, immerse nella vegetazione, siano essi ambienti con planimetria di forma rettangolare, sia semicircolare, che accoglievano le varie funzioni del complesso minerario

Data

intero bene (I A.C. - V D.C); intero bene (XIX - XIX); intero bene (XIX - XIX); intero bene (XIX - XX); intero bene (XX - XX); intero bene (XX - XX)

Lingua

Diritti

Proprietà ente pubblico territoriale

ID

20 00244496 0

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia