Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Bonorva, necropoli di Sant'Andrea Priu, affreschi su pareti e soffitti della chiesa rupestre

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

Bonorva, necropoli di Sant'Andrea Priu, affreschi su pareti e soffitti della chiesa rupestre

Descrizione

La necropoli di Sant'Andrea Priu deve il suo nome alla tomba VI che venne riutilizzata come chiesa in epoca cristiana. Detta anche Tomba del capo per le sue dimensioni, è formata da 18 ambienti. Il primo vano, di forma semicircolare, reca scolpito sul soffitto un motivo a raggiera mentre nel pavimento sono presenti due sepolture di epoca bizantina. Nei due ambienti successivi, più ampi, i soffitti sono sostenuti da due pilastri; da qui si ha accesso, attraverso stretti passaggi interni, ad altre camere più piccole in cui venivano deposti i corpi dei defunti. Il secondo e terzo vano della domus conservano affreschi alle pareti che testimoniano il riutilizzo della tomba per il culto cristiano. Lo studio degli affreschi consente di datare le raffigurazioni della camera intermedia fra il IV ed il VI secolo: festoni e uccelletti sono racchiusi da una fascia rossa e a sinistra è in parte visibile il volto di una donna. Nella camera più interna gli affreschi sarebbero riconducibili alla seconda metà dell'VIII secolo: sono raffigurate alcune scene dell'infanzia di Gesù, Cristo benedicente, la Madonna, pavoni, apostoli e santi. L'iconografia degli affreschi della camera più interna documenta la trasformazione d'uso della tomba nel momento in cui venne adibita a chiesa. Il vano più vicino all'ingresso ebbe la funzione di nartece, destinato ad accogliere coloro che ancora non avevano ricevuto il battesimo, quello centrale fu riusato come aula per i fedeli che avevano già ricevuto il sacramento, e il vano successivo come presbiterio, riservato ai sacerdoti.

Data di Realizzazione

2009/03/23

ID

IDV_CFD_0001_0102

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia