Descrizione
Tomba costituita da pozzo verticale e cella aperta nel lato breve, a monte. Sulle pareti lunghe corre un ordine di riseghe ben definite e squadrate che si conclude, unendosi, sulla parete breve in cui si apre la cella, di cui definisce l'architrave d'ingresso. Il piano pavimentale del corridoio d'accesso è livellato e prosegue senza soluzione di continuità all'interno della camera funeraria. La porzione di parete breve in cui si apre l'ingresso ha forma trapezoidale ed è inclinata verso l'interno, con stipiti e architrave ben realizzati. La camera sepolcrale ha pianta rettangolare e si sviluppa a ovest; le pareti interne e il soffitto al momento della realizzazione sono stati rifiniti con cura ma attualmente, per la cattiva tenuta del calcare e per gli interventi degli scavatori clandestini, hanno superfici irregolari e brecce; queste ultime sono state infatti realizzate in occasione dei tentativi, eseguiti con uno strumento a punta, di sfondare le pareti e arrivare dalla camera di questa tomba alle strutture adiacenti per depredarne il corredo. Stato di conservazione: cattivo
Descrizione Fisica
unità di misura: m; altezza: 1.16; larghezza: 1.64; MISN=2.16
Detentore dei Diritti
proprietà Ente pubblico territoriale
Diritti
Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939, artt. 1, 3, 21); estremi: 1996/12/02
Commenti