Descrizione
Tomba a pozzetto della necropoli nuragica che si sviluppa a sud-est del tempio. La tomba è scavata nel bancone di scisto grigio ed era ricoperta da un tumuletto di pietre di marna di media e piccola pezzatura. Al momento dell scavo era riconoscibile per la presenza di una chiazza di terriccio bruno e di una pietra, con funzione di cippo, infissa verticalmente. Il pozzetto presenta bocca circolare e sezione cilindrica e conteneva un inumato di cui si è osservata la modalità di deposizione: gli arti inferiori erano distesi orizzontalmente con i talloni ripiegati verso le ossa iliache; la colonna vertebrale, verticale, era rivolta ad est, con la testa reclinata sulla scapola destra. Il corredo funerario comprendeva 3 perle sferiche di cristallo di rocca; 1 perla a botticella trapezoidale schiacciata e costolata; 1 perla cilindrica costolata d'ambra; 1 perlina ad anello e una biconica, frammentaria, d'ambra; 3 perline di vetro; 1 vago d'argento laminato d'oro, sferico; un anello digitale di bronzo; un pendaglio a dischetto d'argento, frammentario, decorato a sbalzo; una statuina di bronzo raffigurante un orante munito di giavellotto. Stato di conservazione: dato non disponibile
Descrizione Fisica
unità di misura: m; altezza: 0.68
Detentore dei Diritti
proprietà Ente pubblico territoriale
Diritti
Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939, art. 44); estremi: 1984/01/30
Commenti