Siga con nosotros
Buscar Buscar en el sitio

Región de sardinia

San paolo

Cavaro, Pietroattribuito

Categoría

Tipo

Título

San paolo

Descripción

il santo stante è poggiato su un parapetto dietro il quale si stende il fondo dorato decorato con punzone. La tunica di color rosso scuro ricade con larghe ondulazioni sul petto e sulle spalle possenti. Il manto verde è drappeggiato intorno ad un'unica spalla e, cadendo, si raccoglie in nette pieghe al lato del ginocchio sinistro sul quale scivola liscio ed illuminato da una fonte di luce frontale. Tiene nella mano destra la spada e nella sinistra un libro la tavola con il san Paolo giunse alla cappella delle Grazie, poi dei Martiri nel chiostro di san Domenico a Cagliari, dopo lo smembramento del retablo di san Giacomo nel 1659 (Coroneo, 1990). La descrizione più antica risale allo Spano (Guida, 1861): insieme al san Pietro erano in un "grande altare di legno dorato" ottenuto assemblando tavole di polittici diversi e fiancheggiavano la Madonna delle Grazie di Alvaro Pirez. L'opera giunse alMuseo Archeologico e quindi alla Pinacoteca nel 1913, con l'applicazione della legge Siccardi e nel 1919 fu praticato un primo intervento di conservazione per volontà dell'Aru. Vittorio Angius (1856) riteneva san Pietro esan Paolo dello stesso pennello di una tavola con la crocifissione, sempre in san Domenico. Carlo Aru pubblicò il contratto di allogazione di un retablo per la parrocchiale di san Giacomo (La pittura, 1926), da cui risulta come le due porte dovessero essere decorate con la raffigurazione dei santi Pietro e Paolo.

Descripción física

altezza: cm 193,7; larghezza: cm 86,5; altro: cm 7

Fecha

sec. XVI; start=1533; end=1538

Licencia

Titular de los derechos

proprietà Stato, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali

Fuente

ID

work_33435

Etiqueta

Comentario

Escribir un comentario

Enviar