Siga con nosotros
Buscar Buscar en el sitio

Región de sardinia

flauto a fessura

Recursos digitales

Puede consultar información sobre los recursos digitales en el espectador con los botones 'Info' y 'Imagen de metadatos'. Para obtener más información, consulte nuestra guía. Enlace a la guía.

Categoría

Naturaleza

Título

flauto a fessura

Descripción

Lo strumento è costituito da due flauti congiunti, di cui uno con i fori per le dita, l'altro, di dimensioni estremamente ridotte, senza fori per le dita che funge da bordone acuto. Entrambi presentano un taglio obliquo dell’estremità apicale (il becco che forma un angolo acuto con la parete anteriore, e il taglio ortogonale dell’estremità inferiore. Nel becco è inserita una zeppa di legno di sezione circolare, coincidente con la luce interna del tubo, che lascia aperto, nella parte longitudinale alla parete anteriore dello strumento, un condotto piatto e stretto per l’insufflazione dell’aria; la parte esterna si adegua al profilo angolato dell’imboccatura. Le due canne presentano, poco al di sotto dell’imboccatura, una finestra a forma di quadrato nel cui lato inferiore si dispone il labium. Questo, che si presenta come un piano inclinato, è intagliato nella parete della canna adiacente alla base della finestra. La canna di destra presenta cinque fori digitali: quattro allineati nella parete anteriore, tre sotto e uno sopra il nodo, e uno,appena sotto questo, nella parete posteriore. Per essere suonati simultaneamente i due flauti sono connessi mediante alcune spire di spago e colla vinilica che serve anche a sostenere una sottile zeppa di sughero che divarica lievemente le canne. Nella connessione il flauto di bordone risulta rovesciato rispetto a quello con i fori per le dita.

Fecha

XX

Lengua

Relaciones

[Fonte] Catalogo regionale dei beni archeologici, artistici, storici ed etnoantropologici
[Fa parte di] Museo del giocattolo tradizionale della Sardegna

Origen

Progetto "Servizi informatici e catalografici relativi al sistema informativo regionale del patrimonio culturale", finanziato con fondi PO FESR Sardegna 2007-2013 - Asse IV, Linea di attività 4.2.3.a

Condiciones de Uso

Le risorse digitali sono di proprietà della Regione Autonoma della Sardegna, e sono rilasciate con licenza CC By-NC-ND 4.0. Per l'utilizzo della risorsa è possibile contattare la Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna (pi.dgbeniculturali@regione.sardegna.it)

ID

AMG_176414

Comentario

Escribir un comentario

Enviar