Siga con nosotros
Buscar Buscar en el sitio

Región de sardinia

Cagliari, "piccioccheddus de crobi" nella banchina del porto

Wagner Max Leopold

Categoría

Título

Cagliari, "piccioccheddus de crobi" nella banchina del porto

Descripción

L'opera di Max Leopold Wagner, studioso tedesco nato a Monaco di Baviera nel 1880 e morto a Washington nel 1962, è uno dei capisaldi per la conoscenza della lingua sarda. Grazie al famoso linguista tedesco, che consegue a Würzburg un dottorato sulla fonetica dei dialetti sardi meridionali, la lingua sarda ha trovato dignitosa cittadinanza fra le altre compagne neolatine. Come affermato dai massimi esperti, Wagner è il vero artefice della grammatica sarda (H. Kröll) poiché ha rilevato con metodo scientifico gli aspetti più importanti dell'idioma isolano evidenziandone le caratteristiche fonetiche e morfologiche. Wagner, per conto della comunità internazionale, mise in rilievo l'autonomia che ''sa limba'' occupa nel panorama delle altre lingue romanze. Come sostenuto anche da Giulio Paulis, oggi fra i più autorevoli rappresentanti della linguistica sarda, "raramente lo sviluppo delle conoscenze scientifiche di una lingua è legato in maniera così stretta alla figura di uno studioso, come è accaduto per il sardo con Max Leopold Wagner". Pur essendo trascorso molto tempo da quel cinquantennio durante il quale i suoi lavori videro la luce, appare chiaro come Wagner abbia fatto scoprire e rivalutare la lingua sarda agli stessi sardi che, secondo un atteggiamento piuttosto diffuso nel secolo scorso, tendevano ad emarginarla e ad abbandonarla.

ID

105701

Etiqueta

Más información

Dimensione file: 1130609 byte Formato: 1339x971 pixel


Recursos digitales

Comentario

Escribir un comentario

Enviar