Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Sardinienregion

Pulpito

Maestro Guglielmo

Kategorie

Typ

Titel

Pulpito

Geografisches Thema

Materie und Technik

Beschreibung

Diviso in due pulpiti, con lastre in rilievo e leggi. Sorretti da quattro colonne e quattro semicolone di armo nero e rosso (su alti stilobati non originari); sormontate da capiteli e semicapitelli con abaco, entrambe scolpiti e trapanati a motivi di intrecci fitomorfi in bassorilievo (rosette e foglie d'acanto). Nel capitello della colonna a destra del pulpito a sinistra, è scopita una rana. I due cassoni insistono su una base integrata nel Seicento, ornata: modanatura, tondino, ovolo, cavett baccellato con foglie angolari, tondino, larga fascia rigonfia e baccellata, con foglie angolari. Sotto i leggii, teste di cherubini. Pulpito a sinistra del portale centrale. Cornice inferiore: fusarola, guscio con motivi fitomorfi correnti, girali. Le lastre, incastrate fra listelli corati a racemi trapanati (nei superiori corrono le iscrizioni), sono sovrastate da cornice scolpita a istello e smusso, racemi e girali in bassorilivo. Nei listeli inferiori dell'Ascensione della Natività sono incisi gli stemmi dei Sacceri: tre spade dcrescenti in randezza da sinistra a destra e poste di traverso. I cassoni sono sorretti dalle colonne che originariamente insistevano su quattro leoni stilofori in marmo grigio (attualmente incastrati nella sopraelevazione presbiteriale).

Physische Beschreibung

altezza: 120; larghezza: 200; profondità 100; varie: leoni: 100 X 145; 110 X 160; colonne: 176 ca

Datum

sec. XII; 1159 - 1162

Zunge

Rechte

Proprietà ente religioso cattolico

Quelle

ID

20 00046257

Etikett

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken