Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Sardinienregion

Area di Sassari

Digitale Ressourcen

Sie können Informationen zu digitalen Ressourcen im Betrachter mit den Schaltflächen "Info" und "Metadatenbild" konsultieren. Weitere Informationen finden Sie in unserem Leitfaden. Link zum Leitfaden.

Kategorie

Titel

Area di Sassari

Beschreibung

Il territorio comprende l’isola dell’Asinara (fino a pochi anni fa centro di detenzione, attualmente parco naturalistico e marino) e gli ampi litorali del settore centro-occidentale dell’omonimo golfo, quindi la stretta penisola che ospita Stintino e l’entroterra corrispondente, a sud-ovest di Porto Torres, alla Nurra settentrionale e, a sud-est, alla Romangia (Sorso e Sennori); si estende inoltre al territorio comunale di Sassari e, a sud della città, all’antica circoscrizione territoriale del Coros (Tissi, Ossi, Cargeghe, Ittiri ecc.) fino a toccare, a est, Osilo, al confine con l’Anglona, e Ploaghe, estrema propaggine del Logudoro. Quello che si presenta sulla carta geografica come un insieme disomogeneo di aree marine e collinari di campi coltivati e pascoli, da un punto di vista storico e culturale rivela invece una sostanziale unità e coerenza. Il territorio è infatti strettamente connesso alle vicende dei due principali centri urbani che, negli ultimi duemila anni, si sono alternati nel ruolo di capoluogo economico, politico e culturale di questa regione: Turris Libisonis (l’attuale Porto Torres) dall’età romana all’alto Medioevo, Sassari dai primi secoli dopo il Mille a oggi. Quando la prima tramontava, la seconda acquistava progressivamente vigore e prestigio ereditandone le funzioni economiche, politiche ed ecclesiastiche. I sassaresi hanno sempre considerato l’antica colonia romana e sede episcopale di Turris come una nobile antenata, motivo di prestigio storico e religioso. Da parte sua il porto di questa città, anche dopo il decadimento del centro urbano, ha rappresentato per Sassari una risorsa indispensabile per lo sviluppo dell’economia e dei traffici commerciali e culturali; un ruolo che non è venuto meno ma, anzi, è accresciuto nell’ultimo scorcio del ’900 con la nascita del polo chimico-industriale che ha determinato un considerevole sviluppo demografico e urbanistico di Sassari, oltre che della stessa Porto Torres.

Datum

2012

Zunge

ID

IDV_MS_02_BR_0005

Etikett

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken