A Siligo (SS), la terza edizione di “Sonos Padronos Musiche Libere”, due serate all'insegna della musica che vedrà protagonisti gli artisti Arrogalla, Kassa Overall, Experimental 4, Antonello Salis & Sandro Satta l'11 e 12 luglio. Due serate tra jazz, sperimentazione e natura nel cuore del Meilogu.
Siligo (SS) - Torna l'appuntamento di “Sonos Padronos – Incontro di Musiche Libere”, dell’associazione culturale “Sonos Padronos Musiche Libere”, il festival che coniuga musica d’avanguardia, paesaggio e cultura identitaria.
L’edizione 2025 – la terza – si terrà venerdì 11 e sabato 12 luglio nella località Padronos (come arrivare), ai piedi del Monte Santu, nel comune di Siligo, in provincia di Sassari.
Due serate di concerti dal vivo con artisti internazionali e sardi, tra jazz, elettronica, sperimentazione e improvvisazione. Ogni serata inizierà alle 19:00 con un DJ set dal vivo in forma di programma radiofonico e ospiterà due live, fino alle ore 24:00.
Tema 2025
Il tema di quest’anno continua a celebrare l’incontro libero di musica e cultura, con uno sguardo sia alla scena internazionale che a quella locale. Tra i protagonisti che si esibiranno nelle due serate dell'11 e 12 luglio alle ore 21:00:
11 luglio
ARROGALLA, maestro sardo delle contaminazioni elettroniche e identitarie.
KASSA OVERALL Quintet, jazz visionario tra groove e spoken word. Kassa Overall (drums, vocals, and electronics). Bendji Allonce (congas and electronics), Tomoki Sanders (saxophone and percussion), Matt Wong (keys), Emilio Modeste (saxophone).
12 Luglio
EXPERIMENTAL 4, fusione pura tra ambienti e ritmi. Nuovo progetto sonoro nato unendo le ricerche musicali di 4 musicisti sardi: Juri Altana (batteria e percussioni), Antonio Meloni (fiati), Antonio Saba e Marcello Zappareddu (chitarre ed elettronica).
ANTONELLO SALIS & SANDRO SATTA, (tastiere e fiati), due giganti della scena italiana, pronti a dialogare con l'invisibile attraverso le loro note.
Il luogo: musica tra le pietre e le stelle.
“Sonos Padronos” è più di un festival: è un’esperienza immersiva nella natura e nella cultura sarda. Il palco – ispirato all’architettura nuragica delle tombe dei giganti – si inserisce armoniosamente nel paesaggio del Meilogu, in un’area che coniuga bellezza paesaggistica e memoria storica. Il comune di Siligo di grande rilevanza culturale, ha dato i natali a figure come Francesco Cossiga, Maria Carta, Gavino Contini, Gavino Ledda, e diversi altri scrittori e poeti.
L'iniziativa nasce da un’idea di Antonio Saba, musicista e compositore, che ha trasformato un terreno di famiglia in uno spazio artistico aperto. Il progetto è sostenuto dal Comune di Siligo e dall’associazione “Sonos Padronos Musiche Libere”, Fondata nel 2018 da Antonio Saba e Orlando Fancello col nome di "Dhuni musiche libere", e guidata artisticamente da Achille Silipo (già co-direttore artistico di “Sant’Anna Arresi Jazz Festival”). L’associazione si è trasformata nel 2023 in Sonos Padronos Musiche Libere, sotto la presidenza di Francesco Roccaforte (ex Radio Rai).
Dal 2018, artisti e scrittori di fama internazionale e regionale si sono esibiti nella rassegna, tra cui Sabir Mateen (NYC), Kassa Overall & Mike King (NYC), Simone Faedda Trio (Sardegna), Trio Sperimentale Saba Nanu Baldinu (Sardegna), duo jazz Zappareddu Altana (Sardegna) , Josè Lencastre (Portogallo), Paolo Masala (Sardegna); gli scrittori Michele Licheri e Lidia Fancello (Sardegna); gli artisti/performer Giampiero Pileri & Alessandra Cossu (Sardegna), #paoloangeli, #KahlilElZabar trio.
Con la sua associazione Antonio Saba ha creato “Sonos Padronos - Incontri di Musiche Libere” una rassegna musicale con l’obiettivo di dare risalto ad artisti lontani dal coro mainstream, musicisti sperimentatori di linguaggi e ricercatori di bellezza, di respiro internazionale e importanza regionale. A tal fine, ha realizzato un palcoscenico ispirato all’architettura nuragica delle tombe dei giganti dando vita a un sito magico per la musica e l’arte e coinvolgendo, in questa impresa, l’intera comunità e il sindaco Giovanni Porcheddu, che sostiene fortemente il progetto. In una videointervista ha dichiarato: “Un'occasione, un'emozione, un impegno. L'occasione si è palesata con Antonio Saba che mi chiama e mi parla di un progetto tanto strano quanto ambizioso. Strano mi è sembrato parlare di enormi blocchi di basalto, installazioni che ricordano i menhir disseminati nella nostra isola, fino a che non ho visto con i miei occhi Padronos che si era trasformata per accogliere il sogno di Antonio e di Sonos Padronos. L'emozione l'ho provata al tramonto nel giorno in cui si è tenuto il concerto, mai avrei pensato alle suggestioni che avrebbero provocato in me la musica e le ombre di Monte Santo, alle spalle del palco dove si esibivano gli artisti; ho pensato che finalmente potevamo restituire un po di bellezza al Monte. L'impegno che la nostra Amministrazione ha preso con l'associazione Sonos Padronos è quella di essere al loro fianco nell'organizzazione dell'evento e nella crescita dell'associazione a vantaggio della comunità e della sua crescita culturale.”
Guarda il video documentario "Storia di un'Installazione"
L’appuntamento musicale annuale si propone come volano di attrazione turistica per un'area di grande valore culturale e storico, ricca di realtà produttive che vanno dal settore artigianale a quello enogastronomico e di un patrimonio culturale, architettonico e archeologico, che ne rendono un percorso di visita ideale. Tra i luoghi d'interesse: la chiesa di Nostra Signora di Mesumundu, la chiesa Sant’Elia, il Complesso archeologico di Sant’Antonio, il Museo Maria Carta, la Casa di Francesco Cossiga, l’Osservatorio astronomico.
Informazioni
Posti limitati: max 300 persone
Biglietti: £15,00 a serata, acquistabili in loco o online:
Acquista biglietto 11 luglio
Acquista biglietto 12 luglio
Parcheggio gratuito
Disponibile un punto di ristoro con bar e una vasta area per campeggio.
Per informazioni scrivere a: francesco@m-o-d.biz o chiamare i numeri +39 338 5843961 / +39 3457077331
ARTISTI
Frantziscu Arrogalla Medda suona una miscela creativa e sofisticata di sonorità popolari sarde, tropicali e mediterranee che incontrano l`hip-hop astratto e la musica contemporanea, il tutto elaborato attraverso il linguaggio del dub delle origini. Ha sempre ascoltato hip hop, dub, techno, musica tradizionale sarda, le voci delle persone, il traffico e i suoni della natura, creando nel tempo un vastissimo archivio di esperienze e di materiali sonori che diventano elementi potenzialmente utili a creare musica nuova.
Kassa Overall. Musicista, rapper, cantante, produttore e batterista candidato ai Grammy che combina la sperimentazione d’avanguardia con la produzione hip-hop, spingendo i confini tra jazz e rap in territori inesplorati.
La voce del jazz moderno e dell'hip-hop, un artista che non ha paura di dire la verità e trascendere i generi. A Sonos Padronos in quintetto con Bendji Allonce (congas e electronics), Tomoki Sanders (sax e percussioni), Matt Wong (tastiere) e Emilio Modeste (sax).
Experimental 4. Questa inedita formazione nasce unendo le ricerche musicali di 4 musicisti sardi: Juri Altana, Antonio Meloni, Antonio Saba e Marcello Zappareddu. Condividono il continuo cimentarsi con nuovi linguaggi, l’approccio libero nella composizione e l’applicazione costante sullo strumento. Hanno tutti alle spalle propri lavori discografici e importanti collaborazioni in vari ambiti musicali e non. Sonos Padronos si è aggiudicato il loro debutto.
Antonello Salis & Sandro Satta. Insieme spaziano dalla tradizione all’avanguardia, utilizzando elementi provenienti non solo dal jazz ma anche dalla musica etnica, latina, blues. Il repertorio è basato sia su brani originali che su standard e composizioni di Mingus, Coltrane, Metheny, Monk e altri. Caratteristica fondamentale della musica del duo è l’improvvisazione, che ha la doppia funzione di raccordo fra un brano e l’altro e di sviluppo delle idee, che nascono estemporaneamente durante il concerto.
Sostenitori
Sonos Patronos 3 - Incontro di Musiche Libere è una produzione dell’associazione culturale Sonos Padronos Musiche Libere, realizzato con il contributo di FONDAZIONE di SARDEGNA e Comune di SILIGO, con il patrocinio della REGIONE SARDEGNA (Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport)
, della FONDAZIONE MARIA CARTA, dei Comuni di SILIGO, BORUTTA, MORES e BANARI e con il contributo del Main Sponsor BITUM UNO - edilizia e restauro, e degli sponsor SIRIO Trasporti, De MARTIS materiali edili, LORIGA Trasporti, KRIA Design Falegnameria, SARDA impermeabilizzazioni, KORTE pasticceria, CONI Elettrotecnica, CUGA Antonio Eredi, CTM Studio e Fisioterapia, ENRICO DEMELAS & FRANCA CUGA, CLUB PIGALLE Pub. Partner Tecnici MOTA events-audio-video-lights, NU BOP Records, MOD music on demand.
Start:
2025-07-11
Ende:
2025-07-12
Karte zeigen:
Strukturkontakte:
Associazione Culturale Sonos Padronos Musiche Libere
Via Leonardo Da Vinci, 23 - 07040 Siligo (SS)
E-mail: francesco@m-o-d.biz
Facebook: Sonos Padronos Musiche Libere
Instagram: Sonos_Padronos
Tel: +39 3385843961 - +39 3457077331
Aktualisieren
Wo ist es
Kommentare