Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Sardinienregion

Insularum aliquot maris / Mediterranei descriptio, tavola 38 in Theatrum Orbis Terrarum

Digitale Ressourcen

Sie können Informationen zu digitalen Ressourcen im Betrachter mit den Schaltflächen "Info" und "Metadatenbild" konsultieren. Weitere Informationen finden Sie in unserem Leitfaden. Link zum Leitfaden.

Kategorie

Titel

Insularum aliquot maris / Mediterranei descriptio, tavola 38 in Theatrum Orbis Terrarum

Beschreibung

Nord in alto; dimensioni h x b foglio mm 464 R x 581 R, incisione mm 365 x 480, disegno mm 362 x 476.Questa carta acquerellata a colori contiene, come affermato dal titolo principale, la descrizione di alcune isole del Mediterraneo: Sardegna, Sicilia, Corfù, Zerbi, Elba e Malta.La carta della Sardegna è frutto della rielaborazione personale dell'Ortelio partendo da due differenti modelli: la carta d'Italia del Gastaldi del 1561 per la parte settentrionale, e la carta anonima incisa da Fabio Licinio per la parte meridionale. Il risultato di questa sintesi è una carta originale della Sardegna, senz'altro nuova ma tozza e largamente imprecisa che suscitò molte critiche, tra cui quella singolare del padre Gelasio Floris che, nel lontano 1830, la definì simile piuttosto a "un rospo spirante" che a una figura della Sardegna.Nel disegno (mm. 228 x 96) sono tracciati i soli fiumi, con un doppio tratto e privi di idronimi. Le città sono rappresentate con case e torri in vedutina prospettica. La toponomastica è talvolta errata, come nella duplice indicazione di Cagliari: Calari a Sud e Galiari più ad Ovest, errori del resto imputabili alle fonti e non all'Ortelio, che non fece altro che rielaborarle.

Datum

1570

Datum der Realisierung

2007-10-04T17:41:19

ID

IMAGO_SARD_1_015

Etikett

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken