Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Sardinienregion

Sovietistan : un viaggio in Asia centrale

Fatland, Erika

Abstract

Con il crollo dell'Unione Sovietica nel 1991, le cinque repubbliche dell'Asia centrale fino ad allora controllate da Mosca ottengono l'indipendenza. Nel corso di settant'anni di regime sovietico, Turkmenistan, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan, i paesi che, dalle catene montuose più alte del mondo al deserto, segnavano un tempo la rotta della Via della Seta, sono in qualche modo passati direttamente dal Medioevo al ventesimo secolo. E dopo venticinque anni di autonomia, tutte e cinque le nazioni sono ancora alla ricerca della loro identità, strette fra est e ovest e fra vecchio e nuovo, al centro dell'Asia, circondate da grandi potenze come la Russia e la Cina, o da vicini irrequieti come l'Iran e l'Afghanistan. A unirle sono i contrasti: decenni di dominio sovietico convivono con le amministrazioni locali, la ricchezza esorbitante data da gas e petrolio con la povertà più estrema, il culto della personalità con usanze arcaiche ancora vitali. E mentre le steppe si riempiono di edifici ultramoderni e ville sfarzose abitate dai nuovi despoti, continuano a sopravvivere la passione per i tappeti e i bazar, l'amore per i cavalli e i cammelli, e innumerevoli tradizioni che rendono una visita alla regione e ai suoi abitanti indimenticabile. Nel suo reportage sui paesi alla periferia dell'ex Unione Sovietica, Erika Fatland unisce un approfondito lavoro di ricerca e analisi geopolitica al gusto dell'avventura. Sovietistan : un viaggio in Asia centrale / Erika Fatland

Etikett

Kategorie

Natur

Titel

Sovietistan : un viaggio in Asia centrale

BNI -Subjekt

Physische Beschreibung

538 p. ; 20 cm

Notiz

Traduzione dal norvegese di Eva Kampmann

Standardzahlen

ISBN: 9788829702824

Datum

2019

Ort der Veröffentlichung

Venezia

Dorf

ITALIA

Zunge

Titel Opera

Sovjetistan

ID

IT\ICCU\UMC\1007934

Ressourcenverbindungen

Biblioteca comunale di Quartu Sant'Elena
Biblioteca del Distretto di scienze umane - sezione Giordano Bruno

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken