Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Sardinienregion

Stabat mater

Scarpa, Tiziano

Abstract

È notte, l'orfanotrofio è immerso nel sonno. Tutte le ragazze dormono, tranne una. Si chiama Cecilia, ha sedici anni. Di giorno suona il violino in chiesa, dietro la fitta grata che impedisce ai fedeli di vedere il volto delle giovani musiciste. Di notte si sente perduta nel buio fondale della solitudine più assoluta. Ogni notte Cecilia si alza di nascosto e raggiunge il suo posto segreto: scrive alla persona più intima e più lontana, la madre che l'ha abbandonata. La musica per lei è un'abitudine come tante, un opaco ripetersi di note. Dall'alto del poggiolo sospeso in cui si trova relegata a suonare, pensa Io non sono affatto sicura che la musica si innalzi, che si elevi. Io credo che la musica cada. Noi la versiamo sulle teste di chi viene ad ascoltarci. Così passa la vita all'Ospedale della Pietà di Venezia, dove le giovani orfane scoprono le sconfinate possibilità dell'arte eppure vivono rinchiuse, strette entro i limiti del decoro e della rigida suddivisione dei ruoli. Ma un giorno le cose cominciano a cambiare, prima impercettibilmente, poi con forza sempre più incontenibile, quando arriva un nuovo compositore e insegnante di violino. È un giovane sacerdote, ha il naso grosso e i capelli colore del rame. Si chiama Antonio Vivaldi. Grazie al rapporto conflittuale con la sua musica, Cecilia troverà una sua strada nella vita, compiendo un gesto inaspettato di autonomia e insubordinazione. Stabat mater / Tiziano Scarpa

Etikett

Kategorie

Natur

Titel

Stabat mater

Physische Beschreibung

144 p. ; 23 cm.

Standardzahlen

ISBN: 9788806171247

Datum

[2008]

Ort der Veröffentlichung

Torino

Dorf

ITALIA

Zunge

Titel Opera

Stabat mater

ID

IT\ICCU\UBO\3509255

Ressourcenverbindungen

Biblioteca comunale generale e di studi sardi - Archivio storico - Mediateca
Biblioteca comunale di Carbonia
Biblioteca mediateca comunale Villa Asquer
Biblioteca comunale di Quartu Sant'Elena
Biblioteca comunale di Sarroch
Biblioteca comunale di Selargius
Biblioteca Metropolitana di Cagliari Emilio Lussu
Biblioteca comunale di Sestu
Biblioteca universitaria di Cagliari
Biblioteca comunale Francesca Sanna Sulis
Biblioteca comunale di Cagliari
Biblioteca comunale di Soleminis
Biblioteca comunale di Villa San Pietro
Biblioteca comunale di Bosa
Biblioteca comunale di Isili
Biblioteca comunale di Lodè
Biblioteca del Consorzio per la pubblica lettura Sebastiano Satta
Biblioteca comunale di Oliena
Biblioteca comunale di Ovodda
Biblioteca comunale di Siniscola
Biblioteca comunale "Giannina Concas"
Biblioteca comunale
Biblioteca comunale di Arborea
Biblioteca comunale di Narbolia
Biblioteca comunale di Norbello
Biblioteca comunale di Oristano
Biblioteca comunale di Riola Sardo
Biblioteca comunale di Terralba
Biblioteca comunale di Siamaggiore
Biblioteca comunale di Alghero
Biblioteca comunale multimediale Luigi Piras
Biblioteca universitaria di Sassari
Biblioteca dell’Istituto Comprensivo “Latte Dolce-Agro” BiblioLab

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken