Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Sardinienregion

struttura di incerta definizione

ambito romano

Digitale Ressourcen

Sie können Informationen zu digitalen Ressourcen im Betrachter mit den Schaltflächen "Info" und "Metadatenbild" konsultieren. Weitere Informationen finden Sie in unserem Leitfaden. Link zum Leitfaden.

Kategorie

Titel

struttura di incerta definizione

Beschreibung

Struttura d’incerta definizione sita al di sotto del transetto sinistro della Chiesa di Sant’Agostino. Si compone di un ambiente a pianta rettangolare con ingresso a nord, realizzato in opus testaceum, con emplecton in opus caementicium e piano pavimentale in mosaico policromo a disegni geometrici. Presso l’ingresso sono venuti alla luce un pilastro e l’attacco di un secondo pilastro -, che sembra proseguire oltre la navata centrale della chiesa -, entrambi pertinenti all’ambiente che si delinea dunque come porticato. L’andamento dei tre lati visibili in elevato è seguito in maniera parallela dallo sviluppo dei muri perimetrali del transetto, delineando dunque un’aderenza all’originaria icnografia della struttura romana. Di difficile interpretazione, la struttura fa parte di una più vasta area archeologica monumentale, composta da diverse strutture edilizie di età romano-imperiale emerse nel corso degli scavi sotto il pavimento di parte della navata e del transetto sinistro: è probabile che tali resti - e l’ambiente porticato in particolare - siano da mettere in relazione con il più vasto complesso pubblico venuto alla luce in via Largo Carlo Felice presso la Banca Nazionale del Lavoro ed in particolare con l’area delle terme cui il portico risulta adiacente. In età altomedievale le strutture sono oggetto di un radicale ri-assetto edilizio con cambiamenti nella funzione d’uso del complesso. Stato di conservazione: dato non disponibile

Physische Beschreibung

unità di misura: m; altezza: 4.00; larghezza: 5.80; MISN=6.25

Rechteninhaber

proprietà Ente pubblico territoriale

Rechte

Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939, art. 44); estremi: 1984/10/15

ID

2000231055

Etikett

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken