Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Serri, Santuario di Santa Vittoria

Serri, Santuario di Santa Vittoria

Serri, Santuario di Santa Vittoria

Il santuario è localizzato sul ciglio sud-ovest della "Giara" di Serri, altopiano basaltico al confine tra la Trexenta e il Sarcidano, nella Sardegna centro-meridionale.
Con le sue strutture e gli straordinari ex-voto bronzei, Santa Vittoria costituisce uno dei più importanti complessi cultuali della Sardegna nuragica. Esteso per più di 3 ettari, è difeso a S/S-O dal dirupo naturale e a N-O da una muraglia che segue il margine roccioso.
Il santuario, che subì nel tempo profonde ristrutturazioni, presenta quattro gruppi principali di edifici: i due templi e la "capanna del sacerdote", il "recinto delle feste", il gruppo del recinto del "doppio betilo" e il gruppo di E/S-E, gli ultimi due forse legati all'insediamento stabile. A parte stanno la "capanna del capo"ed altri ambienti appartati.
Il primo gruppo, a S-O, è accessibile attraverso l'ingresso di una cinta megalitica, segnato in origine da due betili, che ingloba la capanna "dell'ingresso" (diametro m 6).
Il pozzo sacro, orientato N-E/S-O, è racchiuso da un recinto ellittico (m 19 x 13) ed è realizzato con accuratissimi filari di blocchi di basalto; presenta lo schema canonico: atrio, scala, pozzo.
L'atrio, quadrato (m 2 x 2), ha il pavimento lastricato, un bancone-sedile ed un altare rettangolare con cavità e foro di scarico per il deflusso dei liquidi.
La scala, con 13 gradini e copertura gradonata, conduce al pozzo cilindrico (diametro m 2) che aveva in origine una copertura a "tholos". La muratura è costituita da filari di blocchi basaltici perfettamente lavorati (altezza residua m 3 su 20 filari).
La fronte del tempio era forse in origine decorata da un fregio a dentelli e da due protomi taurine in calcare.
A breve distanza, a S-O, un ingresso aperto in una cortina muraria (lungh. m 14) porta al "tempio ipetrale". Vi si accedeva attraverso una "via sacra" (lungh. m 50; largh. m 4/3), la stessa che con un percorso curvilineo portava alla "capanna 6" (diam. m 11,50), forse un vano per la meditazione prima dell'ingresso al tempio.
Questo, rettangolare (m 5,80 x 4,80), orientato N-S, con ingresso a S, è costruito con filari regolari di blocchi di basalto. Mostra due altari sacrificali costituiti da banconi di basalto e lastre calcaree.
Un passaggio a S porta alla "capanna del sacerdote", circolare (diam. m 8). È preceduta da un atrio rettangolare (m 2,40 x m 2,80) con sedile ed è costruita con blocchi squadrati di basalto e malta.
Risalendo verso N lungo il muraglione di difesa, si incontrano i resti di uno pseudo-nuraghe (Bronzo medio-recente) sul quale presumibilmente i romani eressero un sacello alla Vittoria.
Al limite N del muraglione è situata la "capanna del capo" (diam. m 5,50; altezza residua m 4), con atrio trapezoidale (m 5,50 x 5,30; altezza m 1,65) dotato di pavimento lastricato e sedili. La camera interna ha 5 nicchie.
A circa 50 m a S-E è situato il "recinto delle feste", a pianta ellittica (m 73 x 50; altezza m 1,80), con ingressi a S-O e a S-E. Nell'area centrale (m 50 x 40) si affacciavano ampi porticati con nicchie e pilastri, due vani quadrangolari con banchi e sedili, il "recinto dei fonditori" (diam. m 6,70) con bancone e nicchia, il "mercato" con 9 vani rettangolari (m 4 x 2) dotati di sedili e di lastre per l'esposizione di merci.
Sono inserite nel recinto anche : la "capanna della bipenne" (diam. m 6,95; altezza m 2), con resti del basamento di un altare e di un pilastrino decorato; il "recinto con sedile circolare" (diam. m 6,65); la "casa del focolare" (m 4,20 x 2,90); la "casa del guardiano" (m 2,50x2,90); un vano rettangolare (m. 12 x 3) destinato alla cucina.
Tra gli edifici del gruppo E/S-E risaltano il "recinto dei supplizi", circolare e scompartito all'interno, e la "curia" o "capanna delle assemblee federali", circolare (diam. m 14; interno m 11), con ingresso a S-E e sedile per circa 50 persone. Alle pareti lastre di calcare infisse, forse d'appoggio per le offerte e nicchie, di cui una contenente una vaschetta in calcare. Un bacile di trachite si trovava a sinistra dell'ingresso. Nel vano si svolgevano riti sacri.
Il gruppo di N-E mostra un isolato di 6 capanne aperte su spazi comuni, tra queste la "capanna del doppio betilo", dal manufatto calcareo che vi fu rinvenuto, fungente da altare.
Per quanto riguarda la datazione, il pozzo sacro risale al Bronzo finale-prima età del Ferro. Il settore E e S-E , ma non la "curia", vennero abbandonati entro l'VIII secolo a C.. Il resto del santuario fu in uso e subì rifacimenti in età punico-romana. Il Taramelli attribuì ai romani la violenta distruzione e l'incendio dell'area.
Sul luogo in età bizantina sorsero la chiesa di Santa Maria della Vittoria ed un cimitero. La chiesa fu riedificata nell'XI-XII secolo.

Storia degli scavi
L'area fu scavata a più riprese da Antonio Taramelli tra il 1909 e il 1929 e, negli anni '90, da Maria Gabriella Puddu.

Bibliografia
A. Taramelli, "Il tempio nuragico ed i monumenti primitivi di S. Vittoria di Serri (Cagliari)", in Monumenti Antichi dei Lincei, XXIII, 1914, coll. 313-436, figg. 1-119, tavv. I-VIII;
A. Taramelli., "Nuove ricerche nel santuario nuragico di Santa Vittoria di Serri", in Monumenti Antichi dei Lincei, XXXIV, 1931, coll. 5-122, figg. 1-67, tavv. I-III;
G. Lilliu, La civiltà dei Sardi: dal Neolitico all'età dei nuraghi, Torino, ERI Rai, 1980, p. 240 ss., figg. 43-47, p. 320, fig. 66;
G. Lilliu, "L'oltretomba e gli dei", in Nur: la misteriosa civiltà dei Sardi, a cura di D. Sanna, Milano, Cariplo, 1980, p. 110 ss., 116 ss., figg. 91-93, p. 134;
E. Contu, "L'architettura nuragica", in Ichnussa. La Sardegna dalle origini all'età classica, Milano, Scheiwiller, 1981, pp. 99, 103 ss., tav, VII, b-c, p. 105 ss., pp. 115, 117, 122, 128 ss., figg. 121-124, 126-128, 141;
G. Lilliu, "Serri. Loc. Santa Vittoria", in I Sardi: la Sardegna dal Paleolitico all'età romana, a cura di E. Anati, Milano, Jaca Book, 1984, pp. 230-233;
R. Zucca, Il santuario nuragico di S. Vittoria di Serri. Sassari, C. Delfino, 1988 (Sardegna archeologica. Guide e itinerari; 7);
M.G. Puddu, "Recenti sondaggi di scavo a Santa Vittoria di Serri", in La Sardegna nel Mediterraneo tra il Bronzo medio ed il Bronzo recente (XVI-XIII sec. a.C.). Atti del III Convegno di Studi "Un millennio di relazioni fra la Sardegna ed i paesi del Mediterraneo"(Selargius-Cagliari, 27-30 novembre 1986), Cagliari, Amministrazione provinciale-Assessorato alla Cultura, 1987, pp. 145-156.

Come arrivare
Dal paese di Serri si seguire le indicazioni sulla posizione del santuario presenti nei cartelli turistici che indirizzano su una strada asfaltata che, in circa km 4, conduce all'area archeologica con parcheggio e biglietteria.

Categoria Struttura: Area o Parco archeologico

Tipologia Contenuti: Complesso archeologico
Archeologia

Fruibilità: aperto

Provincia: Sud Sardegna

Comune: Serri

Macro Area Territoriale: Sud Sardegna

CAP: 09063

Indirizzo: strada comunale Santa Vittoria

Telefono: +39 3459991175 +39 346 0669068

Email: acropolinuragica@tiscali.it coop.acropoli@legalmail.it

Sito Web: www.acropolinuragica.it

Facebook: it-it.facebook.com/santavittoriaserri

Instagram: www.instagram.com/santavittoriaserri

novembre - aprile

Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

09:00 - 17:00

maggio - ottobre

Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

09:00 - 20:30

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: L'ingresso è gratuito per i minori sino ai 6 anni. Gli orari di chiusura serale vanno intesi come approssimati sulla base delle variazioni stagionali, statisticamente la struttura e visitabile sino ad un'ora prima del tramonto.

Modalità di accesso: a pagamento

Biglietti :

  • Intero : 5 €, adulti, con visita guidata, .

  • Ridotto : 4 €, adulti, gruppi oltre 20 persone, .

  • Ridotto : 3 €, scolaresche e docenti accompagnatori, .

  • Cumulativo intero : 12 €, adulti, per visita a Santa vittoria, Nuraghe Arrubiu e Pranu Muttedu .

  • Cumulativo ridotto : 10.5 €, gruppi oltre 20 persone, per visita a Santa vittoria, Nuraghe Arrubiu e Pranu Muttedu .

  • Cumulativo ridotto : 7.5 €, scolaresche, per visita guidata più laboratorio didattico .

Aggiornamento

30/5/2024 - 10:17

Servizi

Sala per la didattica Sala per la didattica

Bookshop Bookshop

Visite guidate Visite guidate

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia