Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Architettura romanica

Architettura romanica

Architettura romanica

Nel panorama architettonico del Romanico sardo, il repertorio delle piante annovera anzitutto il tipo di chiesa a impianto longitudinale, con abside semicircolare a est. Le cattedrali e le chiese più importanti hanno tre navate, divise da arcate su colonne o su pilastri. I capitelli sono talvolta esemplari in marmo di età romana, di reimpiego.

Architettura romanica - Villamar, chiesa romanica di San Pietro. Da Sardegna Digital Library
Articolo
Architettura romanica
In questo periodo si realizzano edifici di grandi dimensioni ed emerge la tendenza a privilegiare l'aspetto strutturale rispetto a quello decorativo. Gli edifici più significativi del periodo sono San Gavino di Porto Tor...
Leggi tutto Leggi tutto
Chiese romaniche
Articolo
Chiese romaniche
Attorno alla metà del Mille la Sardegna risulta divisa in quattro regni o giudicati, retti da un re o giudice. I giudici erano i rappresentanti locali dell'imperatore bizantino che, attorno al 1000, si resero autonomi. N...
Leggi tutto Leggi tutto
Tecniche e materiali
Articolo
Tecniche e materiali
I capitelli sono talvolta esemplari in marmo di età romana, di reimpiego. Le navate possono avere coperture lignee o volte in pietra. Si realizzarono volte a botte, con o senza sottarchi, o a crociera.
Leggi tutto Leggi tutto

Approfondimenti

Visualizza Tutti Visualizza Tutti

Figura femminile nuda

disegno su foglio sciolto di forma rettangolare.

Leggi tutto Leggi tutto disegno su foglio sciolto di forma rettangolare.

Commenti

Scrivi un commento

Invia