Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Serramanna, Raccolta Museale di Memoria e Tradizioni Religiose Serramannesi

Serramanna, Raccolta Museale di Memoria e Tradizioni Religiose Serramannesi

Serramanna, Raccolta Museale di Memoria e Tradizioni Religiose Serramannesi

Il museo è allestito nei locali dell'oratorio della Confraternita, all'interno della chiesa filiale di Sant'Angelo, costruita secondo modi tardogotici nel XVI secolo, come rivelano le forme architettoniche della facciata, il portale ad arco acuto e la merlatura ornamentale.
Il percorso espositivo si articola in sezioni tematiche che comprendono una serie di arredi preziosi, non più utilizzati nelle funzioni liturgiche, normalmente esclusi alla visione del pubblico, che testimoniano come, nel corso del tempo, siano mutate le esigenze pastorali della Chiesa.
La raccolta, molto ricca, comprende sculture anche di piccole dimensioni, statue, suppellettili e arredi sacri provenienti dalle chiese del paese. Si tratta di opere strettamente legate alla committenza religiosa e alla devozione popolare,
rilevanti anche sotto il profilo storico e artistico.
Non mancano i bellissimi oggetti d'argento di arte sacra, tra i quali spiccano croci processionali, calici dorati ed un turibolo con navicella, oltre ad una collezione di monili e campanellini sempre in argento.
Tra le opere più interessanti si segnalano due statue lignee policrome e dorate, dei primi del Seicento, raffiguranti l'Angelo Custode e San Carlo Borromeo, attribuite a botteghe napoletane, e due gruppi scultorei del 1770 circa.
Nel settore dell'argenteria sacra spiccano, tra i pezzi più antichi, la croce processionale ricca di figure e decorazioni, dell'argentiere Antonio Giovanni Pixoni della metà del XVI secolo e un elegante calice dorato in stile rinascimentale.

Perché è importante visitarlo
Il Museo intende valorizzare l'importante patrimonio storico-artistico non più di uso comune e ormai dismesso, e soprattutto di conservarlo come testimonianza storico-sociale.
La visita guidata permette di comprendere come la Chiesa intende restituire la precisa memoria di culti e riti religiosi del passato, connessi al valore delle espressioni artistiche e artigianali elaborate soprattutto in ambito locale.

Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta

Tipologia Contenuti: Esposizione eterogenea

Fruibilità: chiuso

Provincia: Sud Sardegna

Comune: Serramanna

Macro Area Territoriale: Sud Sardegna

CAP: 09038

Indirizzo: piazza Venezia, 30

Telefono: +39 070 9130248 +39 347 5017047

Email: ac.aletheia@gmail.com

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: La struttura è attualmente chiusa, i dati di fruibilità presenti in questa scheda sono antecedenti allo stato di chiusura della struttura. Si consiglia di contattare telefonicamente la parrocchia per avere informazioni su una possibile data di riapertura.

Altri servizi: I mercoledì, venerdì e le domeniche, invernali ed estivi, si apre solo su prenotazione. L'ingresso è gratuito per i disabili. La struttura è attualmente chiusa, i dati di fruibilità presenti sono antecedenti allo stato di chiusura della struttura.

Aggiornamento

16/7/2024 - 12:05

Servizi

Visite guidate Visite guidate

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia