Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Selargius, Si 'e Boi

Selargius, Si 'e Boi

Selargius, Si 'e Boi

I resti della distilleria di Antonio e Sebastiano Boi si trovano in una vasta area divenuta pubblica, a ridosso della parrocchiale dell'Assunta in pieno centro urbano.
Lo stabilimento industriale fu impiantato nel 1883 per rimanere attivo fino alle soglie della seconda guerra mondiale. La serie di edifici, utilizzati anche come alloggi militari tra il 1943 e il 1946, è oggi nota con il nome di Si 'e Boi: rimangono alcune strutture inglobate in uno spazio sistemato a verde pubblico e, soprattutto evidente per la notevole altezza, la spettacolare ciminiera, costruita in mattoni a vista con soluzioni di tipo colto nei dentelli, nelle arcature cieche, nelle modanature.
Si tratta di un bell'esempio di archeologia industriale, che singolarmente richiama le ciminiere dei villaggi operai tardottocenteschi, visibili soprattutto nell'Italia settentrionale e caratterizzati da richiami all'architettura colta neomedievale.

Storia degli studi
Una rassegna degli studi si trova nella bibliografia relativa alla scheda nel volume della "Storia dell'arte in Sardegna" sull'architettura otto-novecentesca (2001).

Bibliografia
F. Masala, Architettura dall'Unità d'Italia alla fine del '900. Nuoro, Ilisso, 2001, scheda 44

Come arrivare
L'abitato di Selargius è contiguo alla città di Cagliari, facilmente raggiungibile dal capoluogo percorrendo viale Marconi.

Tipologia Contenuti: Siti o impianti

Provincia: Cagliari

Comune: Selargius

Macro Area Territoriale: Sud Sardegna

CAP: 09047

Indirizzo: piazza Si 'e Boi, s.n.c.

Aggiornamento

22/11/2023 - 11:43

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia