L'Erbario storico del Dipartimento di Scienze del Farmaco, costituito da circa 9.000 esemplari, comprende insiemi relativi alla flora della Sardegna, del Sarawak, del Madagascar e piante medicinali. I campioni vennero raccolti - fino ad anni recenti - intorno al primo nucleo catalogato nel 1876 da Maurizio Reviglio, professore di Materia Medica e Rettore dell'Università di Sassari. Nel 1914 venne ceduta all'Università di Torino la collezione di Flora piemontese del Reviglio, ottenendo in cambio un duplicato dell'importante Herbarium Moris. Si tratta di un insieme di 1692 campioni raccolti in Sardegna dallo studioso e dai suoi allievi a partire dal 1815 (Rhamnus Alathernus, n. 275) e soprattutto intorno al 1825. Nel tempo sono stati raccolti nell'ambito del Dipartimento anche vari insiemi di piante e frutti in formalina, droghe ecc. Dalla fine dell'800 si cominciarono inoltre a conservare attrezzature e strumentazioni per la ricerca e la didattica, modelli e disegni, oltre al significativo insieme di documentazione cartacea che include l'Inventario dello scomparso Orto botanico di via Paoli.
Perché è importante visitarlo
La collezione raccoglie esemplari della flora della Sardegna, del Sarawak, del Madagascar e numerosi campioni di piante medicinali.
Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta
Tipologia Contenuti:
Scienza e/o tecnica
Fruibilità: aperto
Provincia: Sassari
Comune: Sassari
Macro Area Territoriale: Nord Sardegna
CAP: 07100
Indirizzo: via Muroni, 23 a
Telefono: +39 079 228619
Email: museo@uniss.it
Sito Web: www.uniss.it/ateneo/organizzazione/museo/patrimonio-dellateneo/collezione-di-botanica-farmaceutica
Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: La collezione può essere visitata con prenotazione telefonica o via email.
Modalità di accesso: gratuita
Informazioni sui servizi: Non sono temporaneamente disponibili informazioni sui servizi, si consiglia di contattare anticipatamente l'Università di Sassari per avere informazioni.
Aggiornamento
Dove si trova
Video
Audio
Commenti