Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Sassari, Banco di Sardegna

Sassari, Banco di Sardegna

Sassari, Banco di Sardegna

Il palazzo nacque per ospitare la sede del Credito Agrario. Oggi è la sede amministrativa e della Direzione generale del Banco di Sardegna e ospita la Collezione Mario Sironi, visitabile esclusivamente su prenotazione nell'ambito degli orari di apertura degli uffici della direzione generale.
Costruito intorno al 1928 su progetto dell'ingegnere Bruno Cipelli, che ne fornì due versioni con una progressiva riduzione di elementi legati al linguaggio accademico, l'edificio ha un pesante bugnato nel basamento con archi ben evidenziati lungo tutto il fronte. Il corpo centrale aggettante è chiuso da un cornicione decorato e segnato verticalmente da alte paraste che inquadrano le aperture "serliane" con arco e architravi retti da colonne. Le due parti laterali hanno finestre simmetriche, ma differenti nei vari piani: in quello centrale le aperture ad arco sono sormontate da un'elegante cornice orizzontale, nell'ultimo le aperture rettangolari sono decorate con festoni e timpani curvilinei.
La costruzione acquista maggiore respiro nella facciata posteriore, peraltro la meno visibile, a causa del dislivello che consente altezza e sviluppo maggiori.

Storia degli studi
Una rassegna degli studi si trova nella bibliografia relativa alla scheda nel volume della "Storia dell'arte in Sardegna" sull'architettura otto-novecentesca (2001).

Bibliografia
E. Cenami-P. Simonetti, "Architettura e città", in Sassari tra Liberty e Déco, Cinisello Balsamo, Amilcare Pizzi, 1987, p. 47;
F. Masala, Architettura dall'Unità d'Italia alla fine del '900. Nuoro, Ilisso, 2001, scheda 63.

Tipologia Contenuti: Architettura civile

Provincia: Sassari

Comune: Sassari

Macro Area Territoriale: Nord Sardegna

CAP: 07100

Indirizzo: piazzetta Banco di Sardegna, 1

Aggiornamento

5/3/2024 - 11:30

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia