Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Luras, Dolmen di Ciuledda

Luras, Dolmen di Ciuledda

Luras, Dolmen di Ciuledda

Il dolmen si trova a NE di Luras, su un pendio che domina ampie zone pianeggianti.
La tomba è stata costruita su un bancone di roccia granitica in una piccola conca pianeggiante dotata di numerosi massi erratici e cavità con canalette naturali - forse parzialmente adattate dall'uomo - che costituiscono un ottimo sistema di deflusso delle acque piovane attorno al monumento.
La sepoltura presenta una camera di pianta semicircolare (largh. m 1,50; lungh. m 3; alt. m 1-0,60) - con ingresso rivolto a E - delimitata sul lato d., rettilineo, da tre lastre lavorate nella faccia a vista, e su quello s., curvilineo, da quattro ortostati intervallati da pietrame minuto. La parete di fondo è costituita da due lastre sovrapposte.
Un'unica lastra poligonale (lungh. m 3,40; largh. m 2,50; spess. m 0,50) - che alterna tratti rettilinei e curvilinei e si assottiglia ai margini - costituisce la copertura del vano.

Storia degli scavi
Nel 1996 il monumento è stato oggetto di indagine archeologica a cura di B. D'Arragon.

Bibliografia
A. Antona, "Luras", in I Sardi. La Sardegna dal paleolitico all'età dei nuraghi, a cura di E. Anati, Milano, Jaca Book, 1984, pp. 278-279;
L. Usai, Gallura: dolmen, nuraghi, castelli. Itinerari di archeologia nella provincia di Sassari, Sassari, Editrice democratica sarda, 1991, pp. 75-77;
B. D'Arragon, "Operations of consolidation and anastylosis on two dolmenic monuments in Sardinia", in Atti del XIII Congress of prehistoric and protohistoric sciences, IV, Forlì 1998, pp. 153-157;
B. D'Arragon, "Nota preliminare sul recente ritrovamento di materiale ceramico di tipo San Michele di Ozieri a Luras (SS)", in Siti di cultura Ozieri in Gallura, a cura di A. Antona, collana "Quaderni della Soprintendenza archeologica per le Province di Sassari e Nuoro", 21, Ozieri, Il torchietto, 1999, pp. 133-174.

Come arrivare
Da Luras si esce sulla SP 10, in direzione di Luogosanto, si svolta a d. nell'ultima strada del paese (via Ariosto) e la si percorre sino alla fine. Si seguono le indicazioni per arrivare al dolmen di Ciuledda. La sepoltura si raggiunge proseguendo a d., dopo poche centinaia di metri, su una stradina in discesa. Il dolmen sorge su un terreno recintato accessibile attraverso un cancelletto di legno.

Tipologia Contenuti: Monumento archeologico
Archeologia

Fruibilità: sito non gestito

Provincia: Sassari

Comune: Luras

Macro Area Territoriale: Nord Sardegna

CAP: 07025

Indirizzo: località Ladas

Aggiornamento

5/10/2023 - 09:55

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia