Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Fluminimaggiore, Museo Etnografico Antico Mulino ad acqua Licheri

Fluminimaggiore, Museo Etnografico Antico Mulino ad acqua Licheri

Fluminimaggiore, Museo Etnografico Antico Mulino ad acqua Licheri

Il Museo si trova nel centro del paese nell'antico mulino ad acqua del 1750, reso funzionante dal flusso dal fiume Riu Mannu che attraversa la zona. Il mulino sotto il quale passa il fiume, che agisce da forza motrice per movimentare le pale collegate alle macine, produceva e può ancora produrre farina integrale.
Grazie alla paziente opera di ricerca e riadattamento didattico del maestro Bruno Murtas, i manufatti esposti sono in parte quelli ritrovati nel vecchio mulino e nel Monte Granatico e in parte frutto di donazioni degli abitanti di Fluminimaggiore, che hanno riconosciuto nel museo l'espressione dello loro identità e dei loro avi.
Nelle diverse sale sono esposti gli oggetti e gli attrezzi che caratterizzavano gli ambienti domestici e di lavoro dei contadini, dei pastori e dei piccoli artigiani. In particolare si possono apprezzare i marchi di ferro per la marchiatura degli animali, antichi strumenti per la misurazione di pesi e liquidi in legno, sughero e ferro, gli attrezzi per la mungitura e per la produzione del formaggio, tutti gli attrezzi del contadino, gli utensili per la tessitura e per la preparazione del pane, gli arredi e alcuni pezzi del corredo delle donne, i giochi per i bambini e gli arnesi del fabbro, del calzolaio, del falegname. Durante la visita vengono spiegate le modalità di utilizzo degli oggetti esposti e i loro nomi anche nell'idioma locale.

Perché è importante visitarlo
È una delle poche occasioni in cui si può vedere direttamente in che modo si macinava il grano con meccanismi che sfruttavano le forze della natura. Attraverso i sussidi didattici, che riproducono i pezzi originali, possono sperimentare alcuni utensili, fra i quali il trapano meccanico, e alcuni giochi antichi. La visita guidata permette di approfondire la conoscenza delle tradizioni, della storia e dell'identità culturale della Sardegna e in particolare di Fluminimaggiore che ha trovato nel fiume la fonte della sua ricchezza, ma anche il disagio rispetto a una forza non sempre controllabile. Sono interessanti il carro a buoi e il calesse delle fine dell'Ottocento, conservati integri.

Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta

Tipologia Contenuti: Etnografia e antropologia

Fruibilità: aperto

Provincia: Sud Sardegna

Comune: Fluminimaggiore

Macro Area Territoriale: Sud Sardegna

CAP: 09010

Indirizzo: piazza Antonio Gramsci, s.n.c.

Telefono: +39 0781 580990 +39 347 8174989

Email: info@startuno.it

Sito Web: startuno.it/mulino

Facebook: www.facebook.com/vecchiomulinofluminimaggiore

gennaio - giugno

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

10:00 - 13:00

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

15:00 - 18:00

settembre - dicembre

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

15:00 - 18:00

luglio - agosto

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

10:00 - 13:00

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

15:00 - 20:00

Aperture straordinarie: Il 25 dicembre il museo apre solo la mattina, il 1 gennaio dalle ore 10:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Su prenotazione sono disponibili orari diversi da quelli previsti.

Modalità di accesso: a pagamento

Biglietti :

  • Intero : 3 €, adulti, .

  • Ridotto : 2 €, minori dai 6 ai 12 anni, scolaresche e gruppi oltre 25 persone, .

  • Cumulativo intero : 5 €, per visita al Museo Etnografico Antico Mulino ad acqua Licheri e Tempio di Antas, .

Altri servizi: percorso di visita per bambini. Il museo organizza visite al tempio punico-romano di Antas, al villaggio nuragico e alla cave romane, escursioni nel Fluminese. È disponibile l'App del Museo Vecchio Mulino realizzata grazie al progetto Rotary for Cultural Heritage del Rotary Club Cagliari Sud, finalizzato a promuovere e diffondere la cultura dei territori della Sardegna.

Aggiornamento

22/4/2024 - 18:06

Servizi

Sala per la didattica Sala per la didattica

Visite guidate Visite guidate

Accessibilità fisica facilitata per visitatori con esigenze specifiche Accessibilità fisica facilitata per visitatori con esigenze specifiche

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia