situato all’interno del lussureggiante parco comunale “Pastissu”, è un Museo sui generis dedicato alle comunità di Montagna del versante occidentale del Gennargentu, custodisce un ricco patrimonio etnografico esposto in otto sale. I contenuti ineriscono ai processi di acquisizione, trasformazione, distribuzione e consumo - nel tempo e nello spazio - delle risorse alimentari, al settore del vestiario tradizionale, nonché al settore religioso e religioso-magico.
Le tematizzazioni abbracciano il pastoralismo, l'attività dell'incetta e trasformazione della neve e del ghiaccio e la produzione di “carapigna”.
I materiali specifici e distintivi dell'Ecomuseo della Montagna Sarda, rispetto alla cultura materiale delle comunità circonvicine (che sotto altri aspetti sono assimilabili alla comunità aritzese), sono rappresentati da quattro elementi:
1. Una ricca collezione di casse e cassoni nuziali intagliati che documentano, in numerose varianti, una delle due tipologie di arca lignea presenti in Sardegna, nota più comunemente come “cassa di Aritzo o Barbaricina”.
2. Una produzione di intaglio del legno di raffinato livello artistico opera del Maestro di pittura e incisione del Novecento Sardo, Antonio Mura.
3. La cultura materiale dell'incetta della neve e della produzione di carapigna, con i suoi reperti rari quali carapignere di stagno e mastelli lignei risalenti al XVIII sec.
4. I percorsi ecomuseali che fanno dell'Ecomuseo di Aritzo un Museo diffuso quali:
• “Su camminu 'e is Niargios” la via della neve, che dal paese conduce alla montagna Funtana Cugnada, in cui sono ubicate, a circa 1500 mt. di quota, una decina di neviere;
• I tratturi della transumanza quali “Su camminu 'e is Brabaxinos”;
• I sentieri del bosco percorsi da raccoglitrici di nocciole e castagne.
Perché è importante visitarlo
Il museo ricostruisce con particolare accuratezza gli ambienti tipici della civiltà contadina e pastorale degli inizi del secolo e le attività artigianali e commerciali legate alla cultura della Barbagia - Mandrolisai, esponendo oggetti e arredi originali. Tra gli oggetti più rari della raccolta, una collezione di antiche cassapanche adibite alla conservazione del pane, della biancheria, del grano e delle castagne note, più comunemente, col nome di "cassa di Aritzo" o "barbaricina". Da segnalare anche la presenza di sorbettiere in stagno del XVII secolo e un torchio, per vinacce, realizzato a mano, in legno di rovere.
Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta
Tipologia Contenuti:
Etnografia e antropologia
Fruibilità: aperto
Provincia: Nuoro
Comune: Aritzo
Macro Area Territoriale: Centro Sardegna
CAP: 08031
Indirizzo: parco comunale Pastissu, 3
Telefono: +39 389 8731853 +39 0784 627200
Email: aritzomusei@gmail.com aritzo.segreteria@tiscali.it
Sito Web: www.aritzomusei.it
Facebook: www.facebook.com/Ecomuseo-Della-Montagna-Sarda
Instagram: www.instagram.com/explore/locations/1957465061166858/ecomuseo-di-aritzo
settembre - maggio
Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
10:00 - 13:00
Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
15:00 - 18:00
giugno - agosto
Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
10:00 - 13:00
Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
16:00 - 19:00
Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: L'ingresso è libero per minori di età compresa tra 0 e 5 anni, portatori di handicap e il loro accompagnatore, guide turistiche dell'Unione Europea nell'esercizio della propria attività professionale mediante esibizione di licenza in corso di validità, membri dell I.C.O.M. (International Council of Museum), professori e ricercatori universitari di materie inerenti I beni culturali, mediante esibizione di documento idoneo, studenti del corso di laurea, perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca con attinenza ai beni culturali, mediante l'esibizione del certificato di iscrizione o del libretto universitario valido per l'anno accademico in corso, giornalisti mediante esibizione di idoneo documento.
Modalità di accesso: a pagamento
Biglietti :
Aggiornamento
Servizi
Sala per la didattica
Visite guidate
Accessibilità fisica facilitata per visitatori con esigenze specifiche
Dove si trova
Immagini
Risultati 2 di 126083
Visualizza TuttiVideo
Risultati 2 di 43498
Visualizza TuttiAudio
Commenti