Suivez-nous sur
Recherche Rechercher sur le site

époque romaine

époque romaine

époque romaine
Città romana di Nora, particolare di un mosaico romano. Foto da Sardegna DigitalLibrary

L'histoire des relations entre Rome et la Sardaigne a commencé bien avant le moment où, en 238 avant JC, l'île est passée sous domination romaine directe, puis est devenue - en 227 avant JC - une nouvelle province de Rome.

Porto Torres, Antiquarium Turritano, maschera di fontana. Foto di Pier Luigi Dessi, 2009
Article
La conquête romaine
La fin de la première guerre punique, qui s'est terminée par la victoire de Rome sur Carthage, a déterminé le passage de la Sardaigne sous domination romaine. Le passage ne faisait pas partie des clauses du traité de pai...
Lisez tout Lisez tout
Fluminimaggiore, epigrafe romana sul Tempio di Antas. Foto da Sardegna DigitalLibrary
Article
Entre Carthage et Rome
Le parcours historique qui a conduit Rome à assumer les caractéristiques d'une grande puissance a été marqué de manière significative par les relations avec Carthage. À l'heure où Rome commence à affronter la Méditerrané...
Lisez tout Lisez tout
Porto Torres, Antiquarium Turritano, statua maschile, torso. Foto di Pier Luigi Dessi, 2009, da catalogo BBCC RAS
Article
La révolte d'Ampsicora
Le passage de la Sardaigne sous domination romaine est une conséquence, même indirecte, de la défaite subie par Carthage lors de la première guerre punique. On parle de « conséquence indirecte » dans le sens où le traité...
Lisez tout Lisez tout
Fordongianus, terme di Forum Traiani. Foto da Sardegna DigitalLibrary
Article
Romanisation
Le passage de la Sardaigne de la sphère de contrôle carthaginoise à la sphère romaine est une conséquence de la première guerre punique (264-241 avant JC). Incapable de satisfaire les exigences économiques des mercenaire...
Lisez tout Lisez tout
Museo G. A. Sanna, Lastra con iscrizione cristiano romana. Foto di Pierluigi Dessì, 2008, da Catalogo BBCC RAS
Article
Les origines du christianisme
La Sardaigne, au centre des routes commerciales les plus importantes de la Méditerranée, était à l'époque romaine le terrain idéal pour la propagation rapide et précoce du christianisme. En outre, depuis toute l'ère impé...
Lisez tout Lisez tout

Connaissances

Voir tout Voir tout

La conquista romana

La storia dei rapporti tra Roma e la Sardegna ha inizio molto prima del momento in cui, nel 238 a.C., l'isola passa sotto il dominio diretto dei Romani, per poi diventare - nel 227 a.C. - una nuova provincia di Roma.È probabile che già nel VI sec. a.C. il primo trattato tra Roma e Cartagine sancisse la possibilità per Roma di esercitare i propri traffici commerciali in Sardegna. Nel IV sec.a.C. si può ipotizzare la fondazione della colonia romana di Feronia (Posada) sulla costa orientale dell'isola.È il secondo trattato tra Roma e Cartagine (348 a.C.) che proibisce ai Romani di accedere e di fondare città in Sardegna.La fine della prima guerra punica, conclusasi con la vittoria di Roma su Cartagine, determina il passaggio della Sardegna sotto il dominio romano.Il passaggio non rientrava tra le clausole del trattato di pace stipulato nel 241 a.C., ma scaturì dalla decisione di Roma di aderire alla richiesta di aiuto dei mercenari di Cartagine di stanza in Sardegna, ribellatisi a causa dell'impossibilità per Cartagine di far fronte alle loro richieste di pagamento.Nel 227 Roma crea una nuova provincia comprendente la Corsica, la Sardegna e le isole circostanti. Viene così sancito formalmente l'effettivo controllo di Roma sulla Sardegna, che rimarrà dominio romano sino al passaggio (avvenuto tra il 460 e il 467 d.C.) sotto il controllo dei Vandali.

Lisez tout Lisez tout La storia dei rapporti tra Roma e la Sardegna ha inizio molto prima del momento in cui, nel 238 a.C., l'isola passa sotto il dominio diretto dei Romani, per poi diventare - nel 227 a.C. - una nuova provincia di Roma.È probabile che già nel VI sec. a.C. il primo trattato tra Roma e Cartagine sancisse la possibilità per Roma di esercitare i propri traffici commerciali in Sardegna. Nel IV sec.a.C. si può ipotizzare la fondazione della colonia romana di Feronia (Posada) sulla costa orientale dell'isola.È il secondo trattato tra Roma e Cartagine (348 a.C.) che proibisce ai Romani di accedere e di fondare città in Sardegna.La fine della prima guerra punica, conclusasi con la vittoria di Roma su Cartagine, determina il passaggio della Sardegna sotto il dominio romano.Il passaggio non rientrava tra le clausole del trattato di pace stipulato nel 241 a.C., ma scaturì dalla decisione di Roma di aderire alla richiesta di aiuto dei mercenari di Cartagine di stanza in Sardegna, ribellatisi a causa dell'impossibilità per Cartagine di far fronte alle loro richieste di pagamento.Nel 227 Roma crea una nuova provincia comprendente la Corsica, la Sardegna e le isole circostanti. Viene così sancito formalmente l'effettivo controllo di Roma sulla Sardegna, che rimarrà dominio romano sino al passaggio (avvenuto tra il 460 e il 467 d.C.) sotto il controllo dei Vandali.

commentaires

Écrire un commentaire

Envoyer