La Giunta della Regione Autonoma della Sardegna ha costituito una Commissione di esperti con l'incarico di attuare un'indagine conoscitiva sullo stato della lingua sarda e la formulazione di uno standard linguistico da utilizzare per la scrittura ufficiale di alcuni atti.
L'atto ufficiale è la deliberazione n. 20/15 del 9.5.2005, che preordina un'Indagine socio-linguistica sulla lingua sarda, affidata alla Commissione, affiancata da una società demoscopica che effettui la rilevazione dei dati. Obiettivo della ricerca sarà la documentazione dello stato della lingua sarda (in quali aree dell'isola, spazi, luoghi, situazioni e momenti si parli il sardo; in quale misura e proporzione rispetto ad altre lingue e in quali varietà locali, quanti sono i parlanti, quanti lo capiscono e sentono la necessità di parlarlo).
È compito della Commissione individuare l'ipotesi di un codice linguistico che la Regione potrà utilizzare nella traduzione di propri atti. Fermo restando, come previsto dall'art. 8 della Legge 482/99, che solo le deliberazioni e gli atti redatti in lingua italiana producono effetti giuridici e assumono valore legale.
Altro compito della Commissione sarà di definire norme ortografiche comuni per tutte le varietà linguistiche in uso nel territorio regionale che aiutino a promuovere la diffusione di strumenti informatici per favorire l'uso corretto della lingua sarda.
Una prima bozza di lavoro in questo senso ha dato vita ad alcune linee programmatiche che dovrebbero condurre alla redazione di un documento tecnico sulla Limba Sarda Comuna
Glossario giuridico-amministrativo
Norme linguistiche di riferimento a carattere sperimentale per la lingua scritta dell'Amministrazione regionale
Unos cantos liniamentos grammaticales
Mise à jour
Des textes
Auteur : Mameli, Giovanni
Année : 2017
Auteur : Mameli, Giovanni
Année : 2017
Résultats 2 de 1346502
Voir toutVidéo
l\'audio
Auteur : Cubeddu Tore
Auteur : Cubeddu Tore
Résultats 2 de 11991
Voir tout
commentaires