Follow us on
Search Search in the site

Sardinia region

Muristenes (casa)

Category

Type

Title

Muristenes (casa)

Subject

Geographical subject

Description

Attualmente si possono contare una trentina di piccole abitazioni disposte a delimitare il santuario su tre lati e che danno una forma planimetrica irregolare al complesso. Le cellule sono disposte a schiera e presentano una pianta pressappoco rettangolare o quadrata e la loro dimensione, perlopiù ridotta, fa sì che all’esterno abbiano spesso un’unica apertura, la porta e, più raramente, una porta e una piccola finestra. Le murature sono realizzate in pietrame informe o sbozzato di varie dimensioni e natura (micascisto, granito, trachite..), materiale litico posto in opera con malta a base di calce o terra (raramente troviamo stuccature con malte a base cementizia); tali murature spesso sono ricoperte da finitura a intonaco (all’esterno e all’interno), più raramente il pietrame è lasciato a vista. La maggior parte di tali strutture presentano un solo livello, fanno eccezione due abitazioni, adiacenti tra loro, che si sviluppano su due livelli, con doppio ingresso nei due piani, direttamente dall’esterno: è questa una tipica soluzione dell’architettura minore, riscontrabile nei borghi di montagna del centro Sardegna. Le coperture presentano struttura portante lignea e manto di coppi laterizi, perlopiù a unica falda, costituisce l’unica eccezione la doppia falda nella sopracitata struttura che si sviluppa su due livelli. Il legno è utilizzato anche per gli architravi sia nelle bucature esterne, sia per i passaggi interni e gli armadi a muro (anche queste soluzioni sono tipiche dell’architettura minore dei borghi vicini al santuario)

Date

intero bene (XVI terzo quarto - XIX)

Tongue

Rights

Proprietà ente religioso cattolico

Source

ID

20 00244488 3

Tag

Comments

Write a comment

Send