Description
Cava a cielo aperto, del tipo a gradoni, ubicata alle pendici del colle di Tuvixeddu, immediatamente a nord dell'area detta Falzarego 2. La cava ha forma rettangolare ed è il risultato di un'attività estrattiva organizzata. Rimangono visibili i quattro fronti laterali, di altezza variabile; su quello settentrionale si nota un'apertura interpretabile, dubitativamente, come fronte di accesso e uscita dall'area produttiva. Le superfici verticali dei fronti di cava sono composte da gradoni di diverse altezze, prodotti dal distacco di grandi blocchi litici parallelepipedi di varie misure. All'interno dello spazio produttivo, il piano di calpestio coincide con la superficie di cava; in questo emergono le superfici rocciose spianate su cui è agevole rintracciare l'andamento dei tagli, paralleli e perpendicolari, utilizzati per isolare e distaccare i blocchi. Le pareti verticali, in gran parte libere dall'accumulo di detriti, rendono visibili le tracce lasciate dagli strumenti utilizzati per l'estrazione del materiale: questi sembrano essere principalmente arnesi a punta e a lama piatta (larga circa 2 centimetri), utilizzati in senso diagonale, secondo diverse direttrici. All'interno della cava sono visibili alcuni blocchi, di dimensioni variabili, isolati e sistemati in posizione casuale. Stato di conservazione: buono
Physical description
unità di misura: m; altezza: 2.90; larghezza: 11.00; MISN=13.00
Rights
Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939, artt. 1, 3, 21); estremi: 1996/12/02
Comments