Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Sardinienregion

Barumini, nuraghe Su Nuraxi, cortile interno con pozzo e ingressi al mastio e alle torri

Digitale Ressourcen

Sie können Informationen zu digitalen Ressourcen im Betrachter mit den Schaltflächen "Info" und "Metadatenbild" konsultieren. Weitere Informationen finden Sie in unserem Leitfaden. Link zum Leitfaden.

Kategorie

Titel

Barumini, nuraghe Su Nuraxi, cortile interno con pozzo e ingressi al mastio e alle torri

Beschreibung

Su Nuraxi, costruito in basalto e in marna di calcare, si trova nel territorio del comune di Barumini nella Marmilla, alle pendici dell'altopiano della Giara di Gesturi, in una posizione strategica che permette il controllo delle principali vie di comunicazione tra il Campidano di Cagliari e le Barbagie. Nel 1997 L'UNESCO l'ha inserito nell'elenco dei monumenti diventati patrimonio dell'umanità. Il complesso, dal maestoso impianto planimetrico e architettonico, è stato oggetto di varie fasi costruttive e di utilizzo, succedutesi a partire dal Bronzo medio avanzato (fine XV sec. a.C. - inizi XIII sec. a.C.), toccando il Bronzo recente (inizi XIII sec. a.C. - fine XII sec. a.C.), il Bronzo finale (fine XII sec. a.C. - inizi IX sec. a.C.) e l'età del Ferro (inizi IX sec. a.C. - inizi VII sec. a.C.), fino alle fasi di riutilizzo per fine abitativo, rituale e funerario in periodo punico e romano (V sec. a.C.-III sec. d.C.). Alla prima fase costruttiva risale la realizzazione della torre o mastio centrale troncoconico e del bastione attorno ad esso, formato da quattro torri unite tra loro da cortine murarie rettilinee. L'erezione di un più possente antemurale con sette torri è da ricondursi alla seconda fase edilizia. A partire dal Bronzo finale fino a tutta l'età del Ferro si edificò il villaggio di capanne intorno al nuraghe. Le torri dell'antemurale comunicavano con il mastio centrale attraverso una serie di scale, passaggi intramurari e ponti mobili. Il mastio constava di tre piani, di un terrazzo e di camere dalla classica copertura a “tholos”, cioè, a cupola, mentre le torri avevano due piani con due ordini di feritoie. Sulla sommità perimetrale di mastio, bastione e torri correva un sistema di mensoloni che sorreggevano dei ballatoi-piombatoi. Nell'area del cortile compresa tra il mastio e l'antemurale si trova un pozzo alimentato da una sorgente.

Datum der Realisierung

2009/07/06

ID

IDV_CFD_0001_0078

Etikett

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken