Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Sardinienregion

Borutta, chiesa di San Pietro di Sorres, facciata

Digitale Ressourcen

Sie können Informationen zu digitalen Ressourcen im Betrachter mit den Schaltflächen "Info" und "Metadatenbild" konsultieren. Weitere Informationen finden Sie in unserem Leitfaden. Link zum Leitfaden.

Kategorie

Titel

Borutta, chiesa di San Pietro di Sorres, facciata

Beschreibung

La chiesa di San Pietro apostolo di Borutta si trova su una piccola collina a sud del paese. Non si conosce l'anno della sua fondazione che, in base all'analisi della costruzione, potrebbe essere avvenuta tra la seconda metà dell'XI e del XII secolo. Le uniche fonti storiche riportano che dal 1112 al 1503 fu sede della diocesi di Sorres. Costruita su tre navate, si caratterizza per la presenza della bicromia, derivata dall'uso di conci di calcare e pietra vulcanica, secondo i canoni del Romanico pisano. La facciata è suddivisa da cornici orizzontali in tre ordini di false logge e termina in alto con un frontone liscio decorato al centro da una croce a intarsi come quella presente nell'abside. È decorata con intagli, intarsi, cornici, archi, colonnine e pilastri. Nelle false logge le lunette degli archi sono ornate da intarsi a cerchi, rombi e croci. Alcuni interventi di restauro, iniziati nel 1859 e conclusi nel 1895, hanno modificato le originarie decorazioni. Al centro del primo ordine di false logge, nella lunetta del portale, si trova l'intarsio di una croce bianca in campo scuro. Proseguendo lungo l'asse centrale della facciata si incontrano una bifora nel secondo ordine e un oculo circolare nel terzo. La successione di due momenti costruttivi è testimoniata dalla bicromia nella parte superiore della facciata, propria dello stile pisano, che rompe l'omogeneità di colore della parte inferiore, realizzata con soli conci di calcare.

Datum der Realisierung

2009/02/11

ID

IDV_CFD_0001_0108

Etikett

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken