Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Sardinienregion

Cagliari, anfiteatro romano, particolare dei gradoni della cavea

Digitale Ressourcen

Sie können Informationen zu digitalen Ressourcen im Betrachter mit den Schaltflächen "Info" und "Metadatenbild" konsultieren. Weitere Informationen finden Sie in unserem Leitfaden. Link zum Leitfaden.

Kategorie

Titel

Cagliari, anfiteatro romano, particolare dei gradoni della cavea

Beschreibung

Il monumento sorge in una piccola valle, scavata da un torrente, ai piedi del colle di Buon Cammino, nell'area in cui si sviluppò la Carales romana, tra la laguna di Santa Gilla a ovest e il colle di Bonaria a est. Le gradinate e gli ambienti sotterranei sono scavati direttamente nella roccia della collina; per la costruzione delle altre strutture si utilizzarono blocchi di calcare, estratti nelle cave locali. Lo stesso monumento, dall'età giudicale e fino all'Ottocento, fu oggetto di una spoliazione sistematica dei suoi materiali, utilizzati per qualunque tipo di costruzione. L'anfiteatro (amphitheatrum, cioè “doppio teatro”) doveva ospitare giochi di vario tipo, i combattimenti dei gladiatori (munera), le battute di caccia contro gli animali feroci (venationes), gli spettacoli teatrali e l'esecuzione delle condanne capitali. La cavea (l'insieme delle gradinate, in cui si sistemavano gli spettatori) constava di tre diversi livelli, ognuno dei quali accoglieva le persone appartenenti a un determinato ceto sociale: i senatori (senatores) si sistemavano nella “ima cavea” (il livello più basso e più vicino all'arena), i cavalieri (equites) nella “media cavea”, i plebei, invece, trovavano posto nella “summa cavea”; i posti riservati agli schiavi e alle donne occupavano la galleria (il livello più in alto, coperto). Il “podium”, un palco che sovrastava l'arena, accoglieva i personaggi di maggior spicco, che, quindi, avevano il diritto di seguire più da vicino e meglio gli spettacoli. L'anfiteatro era in grado di contenere fino a 10.000 spettatori, buona parte, quindi, della popolazione che viveva nella Cagliari romana (35.000 abitanti). Nel muro, che separava l'arena dalle gradinate della cavea, sono visibili le cavità che contenevano le gabbie per gli animali feroci.

Datum der Realisierung

2009/07/05

ID

IDV_CFD_0001_0189

Etikett

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken