Titel
Caprera, Compendio Garibaldino, camera della morte
Beschreibung
Il complesso abitativo garibaldino è un museo storico, costituito da vari edifici molto semplici e modesti, costruiti tra il 1856 e 1860. L'eroe acquistò buona parte dell'Isola nel 1855 e vi si stabilì definitivamente nel 1856, insieme alla sua numerosa famiglia e ad amici fidati. La Casa Bianca, dove Garibaldi viveva con le persone a lui care, è l'edificio più importante del compendio. Vi si possono ammirare sette stanze comunicanti tra loro, attraverso un percorso che porta dall'atrio, alla stanza da letto del generale, alle camere dei figli Manlio e Clelia, alla cucina, alla stanza dei cimeli, allo studio e, infine, alla camera della morte. Già all'interno dell'atrio si possono osservare numerosi oggetti appartenuti all'eroe: le armi, la cassa da campo, la bandiera nera dei reparti d'assalto. La camera della morte, ampia e ricca di luce, è la stanza nella quale Garibaldi trascorse gli ultimi giorni della sua vita e che fu sistemata da Francesca Armosino per permettergli di spostarsi agevolmente nella casa e godere sempre della visuale sul mare. All'interno della camera, si possono ammirare il letto (coperto da un baldacchino e circondato da una balaustra bronzea), un'angoliera (che contiene varie boccette di medicinali), un lampadario di opalina e maiolica rossa, due eleganti divani, un pianoforte Mussard, una libreria, un calendario (che riporta la data del giorno del decesso), un vecchio orologio (appeso su una parete, fermo all'ora della morte del generale), due documenti (uno dei quali riproduce le ultime volontà dell'eroe, relative alla cremazione del corpo, che non furono rispettate; l'altro è il suo testamento olografo, redatto a Caprera il giorno prima della morte), alcuni ritratti di Garibaldi (tra tutti, spicca un quadro dipinto da Saverio Altamura, considerato il più pregiato di tutta la casa).
Kommentare