Beschreibung
Cisterna ubicata presso l’ex convento di Santa Chiara, sulle pendici occidentali della collina di Castello. Il convento si sviluppa nell’area a nord della chiesa omonima e cronologicamente si ascrive, nel suo impianto iniziale, alla metà del XIII secolo. La cisterna è sita nella porzione sud-est del chiostro, recintata per motivi di sicurezza, ed emerge con la sua imboccatura a livello del piano pavimentale in cotto, composto da piastrelle quadrangolari messe in opera in linea trasversale, relativo alla fase di vita secentesca del chiostro in uso fino ai primi del ‘900. La cisterna, del tipo a bottiglia e con imboccatura sub-quadrata, risulta scavata interamente nel banco roccioso calcareo naturale e si presenta parzialmente colma d’acqua. Conserva ancora pressoché integralmente – almeno stando a quanto ha permesso l’analisi autoptica – il rivestimento intonacale impermeabilizzante in opus signinum, ancora ben visibile nell’angolo nord-ovest e nel perimetro interno della cisterna. Nel lato sud si rileva un rifacimento dell’imboccatura con una muratura in conci e rinzeppature litiche, delimitata superiormente da uno strato di laterizi, allettati con malta cementizia. Al di sopra poggiano le piastrelle del pavimento del chiostro. La vegetazione infestante che nasconde parzialmente la struttura nelle porzioni nord, ovest ed est non permette di verificare la presenza di un riquadro privo di piastrelle, attestato nel corso degli scavi, di cui residua una traccia parziale nella porzione sud/sud-ovest. Il riempimento della cisterna era costituito da terra frammista a detriti vari, laterizi (coppi, mattoni), frammenti ceramici tra cui maiolica di monte lupo, invetriata e graffita monocroma, nonché azulejos. Ad ovest della cisterna si trova un ambiente ipogeico, d’incerta funzione e datazione, a pianta rettangolare e con copertura a volta, con pareti in opera isodoma realizzate, in parte, con conci di calcare nella parte superiore, e, in parte, scavate nella roccia nella parte inferiore. In base alla sua tipologia ed al rivestimento intonacale, si propone una datazione all’età punico-romana, non avendo dati certi ed esaustivi per un’attribuzione cronologica puntuale ad una precisa fase. Stato di conservazione: discreto
Physische Beschreibung
unità di misura: m; altezza: 7.10
Rechteninhaber
proprietà Ente pubblico territoriale
Kommentare