Titel
Scuola elementare G. Deledda
Beschreibung
Riferimento intero bene; Descrizione: l'edificazione della scuola, di cui era sta deliberata la costruzione fin dal 1907, fu preceduta da roventi polemiche. I primi progetti sono legati all'esproprio di terreni dei privati. Pertanto le soluzioni dell'Ing. Mezzena e datate 14 febbraio 1907, vertono tra le 6 e le 8 aule complessive, con 3 planimetrie disegnate in bianco su carta blu da sottoporre all'attenzione del Cav. Bianco, allora Sindaco. Dai quotidiani dell'isola nel 1911 si apprendeva che la scelta del sito, per la distanza dal centro, per l'insalubrità dovuta alle acque stagnanti del rio Gutturinu is Truncus e alla prossimità del letamaio e dell'area destinata al mattatoio, era ancora, dopo circa 3 anni dalla delibera, particolarmente osteggiata. ; Fonte: n.d.c. (Archivio Storico comunale di Guspini); Fonte: B 00005709 (p. 157); Fonte: B 00005706 (p. 67) Riferimento intero bene; Descrizione: la relazione dell'Ing. Cesare Randaccio, datata 26 luglio 1910, descrive il futuro edificio di 16 aule in tutti i suoi dettagli, dall'uso del locale granito, all'approvvigionamento idrico dalla vicina fontana Simius, oggi nota come #sa mitza de Santa Maria#. Inizialmente gli allegati tecnici su carta pergamena proponevano un edificio la cui planimetria risultava ribaltata rispetto alla definitiva ed attuale, con gli avancorpi sulla via Matteotti e non con fronte unico. Le dimensioni erano complessivamente di un rettangolo di 46,15 e 17,30 metri.; Fonte: n.d.c. (Archivio Storico comunale di Guspini) Riferimento intero bene; Descrizione: la consegna dei lavori è datata 1914 e questi sono affidati all'impresa Giuseppe Esu e il direttore dei lavori è sempre l'Ing. Randaccio. Cesare Randaccio è un tecnico meticoloso, dispone per l'impresa il controllo di ogni materiale e determina fino all'uso di carri con cavalli, che faranno 5 viaggi al giorno, per contenere i costi di trasporto, rispetto a quelli trainati a buoi che ne effettuano 3 e con minore cubatura. Le due figure entrano presto in contenzioso, dilatando i tempi di conclusione dei lavori fino a disporre un'inchiesta curata dal Genio Civile. Una foto d'epoca, a lavori non ancora pienamente ultimati, documenta la scritta in alto: "Scuole Comunali". Da un'altra foto si nota l'edificio eretto nei suoi due livelli e recintato frontalmente da un muretto perimetrale con griglie in ferro. L'Ingegnere relaziona al Sindaco, Cav. Giovanni Bianco, la chiusura dei lavori che avviene nel 1916.; Fonte: B 00005709 (pp. 159..162); Fonte: n.d.c. (Archivio Storico comunale di Guspini) Riferimento intero bene esclusa la facciata; Descrizione: una perizia supplettiva a firma dell'Ing. Ezio Mereu, che subentra al "compianto" Ing. Randaccio, inquadra la situazione dell'edificio, incompleto e soggetto di conseguenza a un rapido evolversi di situazioni di degrado, peraltro già segnalate dal suo predecessore. Inquadra inoltre, a discolpa dell'Amministrazione per non aver seguito dovutamente i problemi dell'edificazione della Scuola Deledda, anche il contesto geopolitico. I lavori di edificazione della scuola si sono svolti durante la prima guerra mondiale e pertanto l'amministrazione era piuttosto impegnata su questo fronte.; Fonte: n.d.c. (Archivio Storico comunale di Guspini) Riferimento intero bene; Descrizione: l'edificio è stato sottoposta a due successivi interventi di ampliamento: uno a prolungamento dell'ala destra a SE per la creazione di diverse aule e l'altro, per adeguamento delle vie d'uscita e superamento delle barriere architettoniche, nell'asse centrale. Entrambi gli ampliamenti affacciano sul cortile interno di pertinenza e quello dell'ala destra a S anche su pubblica via.; Fonte: n.d.c. (analisi stato di fatto) Riferimento corpo principale; Descrizione: in occasione dell'ultimo intervento che ha visto l'adeguamento delle vie d'uscita e superamento delle barriere architettoniche, si presume che siano state inseriti i tiranti visibili sul corridoio di distribuzione alle aule.; Fonte: n.d.c. (analisi stato di fatto) Riferimento alla parte: intero bene; Stato di conservazione: buono
Rechteninhaber
proprietà Ente pubblico territoriale; Comune di Guspini
Rechte
Strumenti urbanistici in vigore: puc 2005/ aree s1 stun=manutenzione straordinaria/ restauro e risanamento conservativo/ messa in sicurezza
Kommentare