Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Sardinienregion

Grammatica della fantasia : introduzione all'arte di inventare storie

Rodari, Gianni

Abstract

Grammatica della fantasia, una tra le opere più importanti di Gianni Rodari nonché il suo unico scritto teorico organico, fu pubblicata per la prima volta da Einaudi nel 1973. Frutto degli Incontri con la fantastica che Rodari ebbe a Reggio Emilia nel marzo 1972 con insegnanti, bibliotecari e operatori culturali, da sempre è un punto di riferimento in Italia e all'estero per quanti si occupano di educazione alla lettura e di letteratura per l'infanzia. La storia di questo libro è costellata di riedizioni e versioni straniere che ne hanno sancito il successo internazionale, confermando il suo valore e la sua attualità fino a oggi. Nella Grammatica della fantasia, quella caratteristica umana così potente durante l'infanzia, la fantasia appunto, diventa il motore del processo creativo e arriva a dimostrare l'enorme energia liberatrice della parola. In occasione del quarantennale dalla prima pubblicazione esce un'edizione speciale arricchita da 16 pagine che raccolgono i contributi preziosi di amici dell'autore, editori, autori, e di chi, pur non avendolo conosciuto personalmente, gli è debitore di una scelta di vita anche grazie alla sua Grammatica. Pino Boero, Roberto Denti, Roberto Piumini e molti altri hanno dedicato parole di tributo alla figura di Gianni Rodari e a questa sua opera. Grammatica della fantasia : introduzione all'arte di inventare storie / Gianni Rodari

Etikett

Kategorie

Natur

Titel

Grammatica della fantasia : introduzione all'arte di inventare storie

Physische Beschreibung

VII, 195 p. : ill. ; 18 cm

Standardzahlen

ISBN: 8806038176
ISBN: 8806381741

Datum

1973

Ort der Veröffentlichung

Torino

Dorf

ITALIA

Zunge

Titel Opera

Grammatica della fantasia.

ID

IT\ICCU\RAV\0054366

Ressourcenverbindungen

Biblioteca del Distretto delle Scienze umane - Sezione Dante Alighieri
Biblioteca comunale di Carbonia
Biblioteca comunale centro culturale Gesualdo Pellegrini
Biblioteca comunale di Nuxis
Biblioteca comunale di Sarroch
Biblioteca Metropolitana di Cagliari Emilio Lussu
Biblioteca comunale di Sestu
Biblioteca universitaria di Cagliari
Biblioteca comunale Francesca Sanna Sulis
Centro di documentazione ed educazione ai rapporti all'ecologia e alla non violenza della Cooperativa Passaparola
Biblioteca comunale di Uta
Biblioteca del Distretto di scienze umane - sezione Giordano Bruno
Biblioteca della Comunità La Collina
Biblioteca Yorick
Biblioteca comunale di Bortigali
Biblioteca comunale di Isili
Biblioteca comunale di Lodè
Biblioteca del Consorzio per la pubblica lettura Sebastiano Satta
Biblioteca comunale di Ovodda
Biblioteca comunale di Bitti
Biblioteca comunale di Sorgono
Biblioteca comunale Bachisio Ruggiu
Biblioteca comunale
Biblioteca comunale di Busachi
Biblioteca comunale di Cuglieri
Biblioteca comunale di Norbello
Biblioteca comunale di San Vero Milis
Biblioteca comunale di Laerru
Biblioteca comunale di Martis
Biblioteca comunale di Mores
Biblioteca comunale di Pozzomaggiore
Biblioteca universitaria di Sassari
Biblioteca comunale di La Maddalena
Biblioteca del Conservatorio di musica Luigi Canepa
Biblioteca dell'Istituto Monte Rosello Alto

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken