Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Sardinienregion

Ultima estate in suol d'amore

Abate, Alma

Abstract

È l'estate del 1969. Sara ha diciassette anni, è nata nella Libia postbellica, in una multietnica Tripoli dove italiani, inglesi, francesi, americani, ebrei, cristiani, musulmani vivono fianco a fianco. Ha superato indenne gli esami di maturità al liceo scientifico italiano e sta finalmente iniziando ad affrancarsi da una famiglia dominata da tre donne, più esattamente tre primedonne: una nonna dal passato burrascoso e ancora piena di energia, una madre implacabile e ben poco affettuosa, una zia di pochi anni più grande ma, al contrario della nipote, svenevole e in crisi isterica permanente. A differenza della sua famiglia, imprigionata tra apparenza e non detto, della sonnacchiosa comunità di cui fa parte, e di una città sospesa tra il vuoto e l'oblio, Sara freme dal desiderio di crescere, di sapere, di capire, di amare. Sempre più attratta dal mondo che la circonda al di fuori della comunità italiana, tra storie impregnate di colore, folklore, profumi, emozioni, Sara scopre di vivere in una società incapace di fare i conti con il proprio passato e impreparata ad affrontare il futuro, in uno straordinario e pericolante miscuglio di lingue, religioni, nazionalità e culture. Costretta a passare le vacanze in interminabili giornate sulle sabbie roventi del detestato Beach Club, poco incline a socializzare con le ricche e annoiate connazionali che frequentano il lussuoso ambiente, l'unico passatempo per la ragazza è farsi beffe del mondo che la circonda e rifugiarsi nella lettura. Ultima estate in suol d'amore / Alma Abate

Etikett

Kategorie

Natur

Titel

Ultima estate in suol d'amore

Physische Beschreibung

313 p. ; 22 cm.

Standardzahlen

ISBN: 9788854504370
EAN: 9788854504370

Datum

2011

Ort der Veröffentlichung

Vicenza

Dorf

ITALIA

Zunge

Titel Opera

Ultima estate in suol d'amore.

ID

IT\ICCU\LO1\1380392

Ressourcenverbindungen

Biblioteca comunale
Biblioteca del Consorzio per la pubblica lettura Sebastiano Satta

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken