Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Sardinienregion

Lettere a Lucilio

Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>

Abstract

Scritte durante gli ultimi anni di vita, le «Lettere a Lucilio» costituiscono la più geniale opera di Seneca sotto il profilo del pensiero filosofico e la più significativa della sua personalità. Egli non propone un sistema filosofico cui conformare la propria vita, ma traccia piuttosto un itinerario, di cui ogni lettera è una tappa, verso la virtù e la vera libertà interiore, proponendosi come compagno di viaggio più che come maestro. Scrittore raffinato e fortemente innovativo, Seneca crea nelle Lettere uno stile particolarissimo, nervoso e inquieto, specchio di un’inesausta ricerca nei segreti dell’animo umano e nelle contraddizioni che lo lacerano. Seguace del pensiero stoico, senza però assumerne le posizioni estreme, il grande erudito latino raccomanda in queste epistole la supremazia della ragione e il sacrificio dell'individuo a vantaggio della collettività, rivelandosi psicologo sensibile e raffinato, che conosce l'arte della persuasione e si rende conto di come il dialogo sia la forma letteraria più consona per raggiungere il perfezionamento morale. Lettere a Lucilio / Seneca; a cura di Umberto Boella

Etikett

Kategorie

Natur

Titel

Lettere a Lucilio

Physische Beschreibung

559 p., [6] c. di tav. ; 24 cm.

Standardzahlen

BNI: IT 1951 10005

Datum

1951

Ort der Veröffentlichung

[Torino]

Dorf

ITALIA

Zunge

Titel Opera

Epistulae ad Lucilium

ID

IT\ICCU\CUB\0593096

Ressourcenverbindungen

Biblioteca del Distretto delle scienze sociali, economiche e giuridiche - sezione Scienze giuridiche
Biblioteca comunale "Antonio Pigliaru"

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken