L'ambito funerario ha spesso rappresentato, in varie epoche, un'occasione importante per la realizzazione di opere d'arte su richiesta di ricchi committenti. È anche il caso del mondo romano. Particolarmente significativi in questo senso appaiono i sarcofagi, ossia una sorta di "casse" realizzate in pietra di un certo pregio (come il marmo) allo scopo di contenere i resti di un defunto.
I sarcofagi venivano decorati in varia maniera, sia con motivi ornamentali come le cosiddette strigilature, ovvero file parallele di scanalature a "S", a cui si alternavano pannelli figurati, sia con apparati figurativi che ricoprivano l'intera superficie della facciata del sarcofago.
Il rinvenimento di un sarcofago è sempre da ricollegare a sepolture di personaggi di un certo rango, sia economico sia sociale. Essi rappresentano inoltre un'importante fonte di informazioni anche dal punto tecnologico, perché forniscono dati preziosi sulla circolazione di manufatti e di maestranze all'interno del mondo romano.
Nel caso della Sardegna sembra prevalere l'importazione dei sarcofagi lavorati nelle officine di Roma o di Ostia, lungo un canale che rimarrà attivo fino alla metà del IV secolo.
Aktualisieren
Bilder
 
    Autor : cultura punica
 
    Autor : ambito punico/ ambito romano
Ergebnisse 2 von 105447
Alle ansehenTexte
Autor : Della_Cava, Paolo
Autor : Della_Cava, Paolo
Ergebnisse 2 von 1257775
Alle ansehenVideo
Audio
Kommentare