Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Maringianu (sito pluristratificato, nuraghe/ menhir/ betilo)

Ambito nuragico (analisi delle strutture; analisi tipologica)

Categoria

Tipologia

Titolo

Maringianu (sito pluristratificato, nuraghe/ menhir/ betilo)

Soggetto Geografico

Descrizione

Il sito è composto da diversi elementi pertinenti a fasi cronologiche differenti. Sono presenti due menhir ancora infissi nel terreno e due esemplari frammentari rimossi dalla posizione originaria, un nuraghe, un'area di dispersione fittile. I menhir sono ubicati sul lato Est del complesso: si tratta di un esemplare integro del tipo protoantropomorfo, a Nord del quale, sulla stessa linea, è individuabile una seconda pietra fitta del tipo aniconico spezzata in due parti. Altri frammenti si trovano poco più a Nord di quelli ancora infissi nel terreno. Il nuraghe è quadrilobato, formato da quattro torri angolari unite da una cortina muraria rettilinea a delimitare lo spazio interno dove è collocata la torre principale; un antemurale cinge il complesso. La struttura è caratterizzata da filari murari a doppio paramento costituiti da conci basaltici di medie e grandi dimensioni posti in opera a secco con frequenti zeppe di rincalzo. All’esterno del monumento, nell’angolo compreso tra la torre Nord e il muro rettilineo è collocato un piccolo betilo aniconico in basalto, di forma tronco-conica, probabilmente in fase con la struttura nuragica. L'area su cui insiste il complesso è caratterizzata da un'ampia dispersione di materiale ceramico riferibile a un periodo compreso tra l'età punica e l'epoca romano-repubblicana. Sono presenti, inoltre, sporadici frammenti di ossidiana

Descrizione Fisica

mq, superfice: 3325.740; varie: Altezza cortina muraria del nuraghe, 2/ altezza betilo, 0.70/ larghezza betilo, 0.58/ Spessore betilo 0.30/ altezza menhir integro, 2.05/ larghezza menhir integro, 0.75/ spessore menhir integro, 0.50/ altezza menhir spezzato, 1.35 [MISU = m]

Data

Neolitico-Età romana repubblicana

Lingua

Diritti

Proprietà privata

ID

20 00243405

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia