Descrizione
I vari ambienti del complesso sono tutti costruiti con il granito locale e poggiano sulla roccia che fa loro da fondazione. Le murature sono in blocchi non squadrati di granito, mentre gli specchi delle aperture e i cantoni degli angoli sono in blocchi perfettamente squadrati. La piazza d'armi non ha pavimento cementato, ma è costituito da terra battuta, al contrario del piazzale per gli obici che è stato pavimentato in cemento precedentemente alla Seconda Guerra Mondiale per consentire un migliore armamento. La copertura dei locali per l'alloggio delle truppe del Regio Esercito, presentano un tetto a padiglione, mentre i locali delle cucine un tetto a doppia falda. Di importanza rilevante la teleferica, composta da due rampe di scale e un piano inclinato, ha un dislivello di 25 m, sulla sommità del quale sono ancora visibili i ganci del sistema di binari fermi, che per mezzo di un argano posto alla sommità permetteva il trasporto dei pezzi d'artiglieria al piano superiore
Descrizione Fisica
scale: rampa; scala (di servizio; di servizio ad una rampa; ad una rampa, granito; granito), esterna; esterna
Data
carattere generale (XIX secolo , 1887 - XIX secolo, 1889)
Diritti
Proprietà ente pubblico territoriale
Commenti