Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Fossile (fruttificazione, esemplare)

Categoria

Tipologia

Genere

Titolo

Fossile (fruttificazione, esemplare)

Soggetto

Soggetto Geografico

Descrizione

Plantae, Cycadophyta, Cycadales, Cycadeospermum, Cycadeospermum sp. .Fruttificazione di forma non definibile, di dimensioni 10x4,3 mm. La seconda misura indica lo spessore, in quanto l'organo è conservato in maniera tridimensonale. Nella superficie appaiono delle scaglie (che sembrano interne all'organo?), di forma rotonda, con diametro 0,85 mm. Le piccole dimensioni dell'organo fanno si che le protuberanze siano imbricate. E' presente una leggera copertura carboniosa che penetra tra le protuberanze: sicuramente si trattava di organi con la parte dura butterata. Nel campione si trovano altri frammenti fossili vegetali a morfologia filiforme, indeterminati.. località di raccolta - dati storici: Europa, Italia, Sardegna , Sarcidano

Descrizione Fisica

cm; g, altezza: 2; larghezza: 4; lunghezza: 4,5; peso: 30

Data

Mesozoico, Giurassico, Medio, Baiociano-Batoniano

Lingua

Diritti

Proprietà ente pubblico non territoriale

ID

20 00191946

Tag

Testi

La ciuil conuersatione del signor Stefano Guazzo, gentil'huomo di Casale Monferrato, diuisa in quattro libri; nel primo si tratta in generale de' frutti, che si cauano dal conuersare, & s'insegna a conoscere le buone dalle cattiue conuersationi. Nel secondo si discorre primieramente delle maniere conueneuoli a tutte le persone nel conuersar fuori di casa, & poi delle particolari, che debbono tenere conuersando insieme i giouani, & i vecchi ... Nel terzo si dichiarano particolarmente i modi, che s'hanno a serbare nella domestica conuersatione; cioè tra marito, & moglie: tra padre, & figliuolo: tra fratello, & fratello; tra patrone, & seruitore. Nel quarto si rappresenta la forma della ciuil conuersatione, con l'essempio d'vn conuito fatto in casale , con l'interuenimento di dieci persone. Nuouamente dall'istesso autore corretta, & di molte cose, non meno vtili, che piaceuoli, ampliata ...

La ciuil conuersatione del signor Stefano Guazzo, gentil'huomo di Casale Monferrato, diuisa in quattro libri; nel primo si tratta in generale de' frutti, che si cauano dal conuersare, & s'insegna a conoscere le buone dalle cattiue conuersationi. Nel secondo si discorre primieramente delle maniere conueneuoli a tutte le persone nel conuersar fuori di casa, & poi delle particolari, che debbono tenere conuersando insieme i giouani, & i vecchi ... Nel terzo si dichiarano particolarmente i modi, che s'hanno a serbare nella domestica conuersatione; cioè tra marito, & moglie: tra padre, & figliuolo: tra fratello, & fratello; tra patrone, & seruitore. Nel quarto si rappresenta la forma della ciuil conuersatione, con l'essempio d'vn conuito fatto in casale , con l'interuenimento di dieci persone. Nuouamente dall'istesso autore corretta, & di molte cose, non meno vtili, che piaceuoli, ampliata ...

Autore : Guazzo, Stefano

Anno : 1590

La ciuil conuersatione del S. Stefano Guazzo gentil'huomo di Casale di Monferrato, diuisa in quattro libri. Nel primo si tratta in generale de'frutti, che si cauano dal conuersare ... Nel secondo si discorre primieramente delle maniere conueneuoli a tutte le persone nel couersar fuori di casa ... Nel terzo si dichiarano particolarmente i modi, che s'hanno a seruare nella domestica conuersatione ... Nel quarto si rappresenta la forma della ciuil conuersatione ... Nouamente dall'istesso auttore corretta,et in diuersi luoghi di molte cose, non meno utili che piaceuoli, ampliata

La ciuil conuersatione del S. Stefano Guazzo gentil'huomo di Casale di Monferrato, diuisa in quattro libri. Nel primo si tratta in generale de'frutti, che si cauano dal conuersare ... Nel secondo si discorre primieramente delle maniere conueneuoli a tutte le persone nel couersar fuori di casa ... Nel terzo si dichiarano particolarmente i modi, che s'hanno a seruare nella domestica conuersatione ... Nel quarto si rappresenta la forma della ciuil conuersatione ... Nouamente dall'istesso auttore corretta,et in diuersi luoghi di molte cose, non meno utili che piaceuoli, ampliata

Autore : Guazzo, Stefano

Anno : 1580

Risultati 2 di 1111023

Visualizza Tutti Visualizza Tutti

Commenti

Scrivi un commento

Invia