Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Aratro a chiodo, aratri, strumenti agricoli

Mura Ignazio

Categoria

Titolo

Aratro a chiodo, aratri, strumenti agricoli

Soggetto Geografico

Descrizione

La parte trainante, anteriore, si compone da #su péi# (il piede), che forma un arco partendo dalla congiunzione con #s'antàbi# (il dentale) e poi continua con #s'agùri# (la bure), cui si congiunge #s'acciuntùra# (l'aggiunta); #su péi# si congiunge a #s'antàbi# per mezzo de #su nébriu# ( il profime), mentre #su péi#, #s'agùri# e #s'acciuntùra# sono congiunti con anelli di ferro. Al dentale si inserisce #s'obràda#, il vomere. Nella parte posteriore, il dentale si bipartisce in due #lòrigas#. La parte di guida, #sa steva# (la stiva) forma un blocco con #su péi# e #s'antàbi#; #sa steva# termina con #sa manùa# (manoploa), che si inserisce perpendicolarmente alla parte terminale. Il profime, pertica di legno che si inserisce in due buchi tra #su péi# e #s'antàbi#, fuoriesce superiormente da #su péi#, formando una biforcazione in cui si incunea #su kangiòu# (la bietta). Nella parte finale della bure è presente un cavicchio di ferro, #sa kàriccia#

Descrizione Fisica

legno, ferro, cm, altezza: 98; larghezza: 31.5; lunghezza: 280

Data

sec. XX prima metà

Lingua

Diritti

Proprietà ente pubblico territoriale

ID

20 00194504 0

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia