Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Monte claro (area ad uso funerario, tomba)

cultura Monte Claro (analisi dei materiali; contesto; bibliografia)

Categoria

Tipologia

Titolo

Monte claro (area ad uso funerario, tomba)

Soggetto Geografico

Descrizione

Il sito, venne segnalato nel 1905 per il ritrovamento fortuito, in seguito a lavori di sbancamento per la realizzazione dell’ospedale psichiatrico, di una sepoltura contenente materiale preistorico. Secondo le notizie orali riferite dagli scopritori la tomba era del tipo a pozzetto scavato nel banco di marna tufacea: presentava una camera di circa m 2 di diametro e di m 1 di altezza; il pozzetto d’accesso era piuttosto stretto e colmo di pietre e terra. Sul fondo della tomba si conservavano solo alcuni resti ossei unitamente agli oggetti di corredo coperti da concrezioni di calcare. Della tomba venne recuperato unicamente il corredo funerario costituito da 5 esemplari vascolari decorati a scanalature orizzontali e verticali (una situla cilindrica, un’olla con beccuccio sull’orlo, un tripode, un piatto/ciotola e un piccolo orcio) che permisero di riconoscere per la prima volta il caratteristico contesto ascrivibile all’Eneolitico recente (2400-2100 a.C.) definito col nome di Cultura Monte Claro dal nome del luogo di rinvenimento (Colle di Monte Claro)

Data

seconda meta' Eneolitico; 2400 a.C. ca - 2100 a.C. ca

Lingua

Diritti

Proprietà ente pubblico non territoriale

ID

20 00194869

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia