Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Villa romana di sant'andrea (insediamento, villa,)

età romana (analisi delle strutture; analisi dei materiali; contesto; bibliografia)

Categoria

Tipologia

Genere

Titolo

Villa romana di sant'andrea (insediamento, villa,)

Soggetto

Soggetto Geografico

Descrizione

Il sito ubicato lungo la linea di costa conserva i resti di murature di età romana, interpretati come pertinenti a una villa marittima, visibili in elevato per circa un metro, parzialmente affioranti dal mare o in parte sommersi. Le originarie strutture, inglobate nel terrazzamento di una torre di età spagnola (XV secolo d.C.) abbattuta nel 1965, sono state in parte messe in luce e danneggiate dall’azione del mare oltre ad essere state compromesse dalla costruzione di un moderno edificio demolito in anni recenti. Le parti strutturali individuate si riferiscono a un corpo edilizio centrale costituito da una doppia fila di piccoli ambienti affiancati, a pianta rettangolare o quadrangolare, più vicini alla riva (interpretati come ambienti di servizio –depositi o magazzini- o strutture che servivano a isolare maggiormente dal mare il nucleo abitativo della villa) e un terzo allineamento di camere in posizione più arretrata. A E si trova un’area aperta sulla quale insistono due pozzi circolari con in mezzo un’edicola. A W è presente un lungo vano interrato con volta a botte rivestita da embrici. Si ipotizza che il nucleo abitativo della villa potesse svilupparsi, seguendo la linea di costa, lungo un asse N-S. I dati di scavo consentono di stabilire che tutte le murature sono state intenzionalmente pareggiate per realizzare il terrazzamento della torre le cui fondazioni residue si sovrappongono in parte all’ambiente interrato. La tecnica edilizia utilizzata per la costruzione dell’edificio è in generale l’opus vittatum mixtum con, a tratti, ispessimenti in opera cementizia privi di rivestimento; le murature degli ambienti in posizione più arretrata invece sembrano realizzati con maggior cura e costruiti in opera laterizia. I materiali recuperati durante le parziali indagini di scavo si riferiscono a sporadici elementi architettonico-decorativi, a frammenti di mosaico unitamente a tessere musive sciolte

Data

Eta' romana imperiale; II d.C. ca - IV d. C. ca

Lingua

Diritti

Proprietà mista pubblica/privata

ID

20 00194843

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia