Titolo
Ritratto. statua iconica. ritratto di augusto tipo prima porta
Descrizione
Ritratto di Augusto raffigurato secondo il tipo Prima Porta, con il motivo centrale a forcella ben visibile sull'occhio sinistro e quello a tenaglia sull'occhio destro. La resa delle ciocche della frangia è molto curata. La testa si volge leggermente verso la propria destra. Sulla sommità del capo si riconosce un ampio foro rettangolare (cm 4 x 15) fatto evidentemente per inserire qualcosa. La lavorazione della pettinatura dietro le orecchie è solo accennata.. La testa raffigura Augusto nel tipo ritrattistico creato nel 27 a.C. La cronologia tardoaugustea (o al massimo prototiberiana) è fissata dal confronto con i ritratti dei nipoti di Augusto. Il foro sulla testa non è compatibile con l'immagine radiata del Divo Augusto, perché essa prevedeva semmai una serie di fori. Si potrebbe allora pensare a una stella come quella raffigurata nel Cammeo di Colonia con Nerone e Agrippina. In tal caso si tratterebbe di un'aggiunta postuma. Bisogna anche dire che è quasi l'unico caso in cui Augusto ha un simile foro sul capo: l'altro ritratto con un foro nella zona occipitale, ma più arretrato rispetto alla testa di Cagliari è quello trovato nel Pythagoreion di Samo = Boschung 1993, n. 156
Data
Eta' di Augusto; 27 a.C. post - 20 d.C. ante
Commenti