Descrizione
Riferimento intero bene; Descrizione: il Consiglio Comunale il 14 dicembre 1906 deliberò la costruzione di un nuovo caseggiato da adibire a scuola. L'incarico per la redazione del progetto veniva affidato all'ing. Dionigi Scano. Il 12 luglio 1908 il progetto venne approvato e di seguito arrivarono gli altri pareri favorevoli. Il mutuo di 23.000 lire per la costruzione venne finalmente concesso il 17 settembre 1910, dopo lunghi ritardi nelle richieste. Due anni dopo i lavori non erano ancora iniziati per l'opposizione dei privati soggetti dell'esproprio. Con seduta straordinaria dell'8 agosto 1912 il Consiglio delibera l'espropriazione forzata per pubblica utilità.; Fonte: B 00005701 (pp. 73..77) Riferimento intero bene; Descrizione: dopo 13 anni il Comune ripropose il progetto per la costruzione dell'edificio scolastico. Il progetto era ora a cura dell'Ing. Cova, per un importo di 491.000 lire e prevedeva un edificio a due piani con sei aule e otto locali sussidiari, i bagni, i corridoi e le scale. Ma con una nota del 31 agosto 1926, la Prefettura di Cagliari invitava tuttavia ad evitare la procedura di espropriazione forzata.; Fonte: B 00005701 (pp. 73..77) Riferimento intero bene; Descrizione: il progetto, a firma ora dell'arch. Ettore Paccagnini, viene finalmente realizzato e portato a termine mentre l'opera diventa una delle più notevoli architetture realizzate in questo periodo nella provincia. La rivista "Architettura Italiana" nel 1935 pubblica un articolo sull'edificio.; Fonte: B 00001632 (p. 234) Riferimento intero bene; Descrizione: al fine di ricavare un blocco di servizi che comprendesse l'ascensore e i bagni ad ogni piano, è stato realizzato un ampliamento sul cortile posteriore di pertinenza partendo dal corpo scale esistente fino a filo confine. La modifica ha determinato la realizzazione di un disimpegno dietro al corpo scale per l'accesso a i due nuovi cortili esterni. L'intervento è evidente in copertura per il cambio di finitura: a falde inclinate nel corpo originario, a copertura piana per il nuovo ampliamento.; Fonte: n.d.c. (planimetria della copertura) Riferimento intero bene; Descrizione: il progetto redatto dall'arch. Aldo Lino e dall'arch. Silvia Oppo, ha previsto il restauro degli edifici comunali di via Roma, pertanto sia l'ex scuola che l'ex Municipio, al fine di adibirli a unico centro culturale. I lavori hanno fatto seguito agli interventi di manutenzione straordinaria delle coperture e dei relativi sistemi di smaltimento delle acque piovane, per cui nel progetto di restauro è stato previsto, oltre il restauro delle facciate, un adeguamento impiantistico e funzionale al fine di ospitare in questo edificio la biblioteca comunale, l'archivio storico e la sede di associazioni culturali. I lavori sono tuttora in corso.; Fonte: n.d.c. (relazione tecnico illustrativa di progetto, 2002) Riferimento alla parte: intero bene; Stato di conservazione: ottimo
Detentore dei Diritti
proprietà Ente pubblico territoriale; Comune di Uras
Diritti
Strumenti urbanistici in vigore: puc 2003/ area s2stun=ristrutturazione edilizia
Commenti