L'area archeologica è alla sommità di due rilievi collinari contigui, separati da una insellatura, che si ergono ad O della piana retrostante la spiaggia di Orrì, sulla costa ogliastrina, nella Sardegna orientale.
Nell'area sono presenti testimonianze dell'età prenuragica e più consistenti tracce del periodo nuragico. Al Neolitico Recente sono riferibili una domus de janas, grotticella funeraria artificiale, parte di una vasta necropoli, alcuni menhir, due dei quali ancora eretti presso la vicina tomba di giganti, resti di un probabile circolo megalitico. Riconducibile all'età del bronzo e del ferro, il sito monumentale comprende un nuraghe complesso a tholos.
Storia degli scavi
L'area è stata scavata a cura di Maria Ausilia Fadda nel 1990-91.
Bibliografia
La Civiltà nuragica, Milano, 1985, p. 7; C. Locci, in Progetto I Nuraghi: ricognizione archeologica in Ogliastra, Barbagia, Sarcidano, Milano, Consorzio Archeosystem, 1990, p. 72;
G. Cabras, "Il complesso nuragico: Tortolì - Nuoro, Loc. S'Ortali e su Monte", in Bollettino di archeologia, 13-15, 1992, pp. 181-184.
Come arrivare
Da Tortolì si prende la strada per la spiaggia di Orrì. A circa km 2, nei pressi di una Cabina elettrica dell'Enel è posto un cartello turistico che indica il parco archeologico di San Salvatore. Si supera la prima deviazione a destra, si prosegue per circa 200 m e sempre sulla destra si trova un altro bivio. Lo si imbocca e si percorre la strada per circa m 100: il nuraghe è sulla destra della strada mentre la tomba dei giganti e i menhir si trovano a sinistra.
Categoria Struttura: Area o Parco archeologico
Tipologia Contenuti:
Complesso archeologico
Archeologia
Fruibilità: aperto
Provincia: Nuoro
Comune: Tortolì
Macro Area Territoriale: Centro Sardegna
CAP: 08048
Indirizzo: località S'Ortali e Su Monti
Telefono: +39 327 6303593 +39 334 1046853 +39 342 1101401
Email: archeotortoli@gmail.com info@consorziosistemaculturalesardegna.it
Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Si consiglia di contattare anticipatamente la struttura prima di pianificare la visita, per verificare l'effettivo stato di fruibilità, orari di accesso e tariffe dei biglietti. Le prenotazioni possono essere effettuate telefonicamente.
Modalità di accesso: a pagamento
Informazioni sui servizi: I laboratori didattici, da prenotare anticipatamente, sono rivolti alle scuole di ogni ordine e grado e si prefiggono l’obiettivo di creare, attraverso esperienze sul campo, una maggiore consapevolezza nei confronti del patrimonio culturale; i progetti didattici si svolgono sia durante incontri in classe che nei siti con laboratori sul campo, e possono essere adattati alle esigenze di ciascuna classe.
Aggiornamento
Servizi
Sala per la didattica
Visite guidate
Dove si trova
Immagini
Video
Commenti